L’obiettivo di questo articolo consiste nel proporre un’ermeneutica di alcune categorie dal punto di vista educativo. È nostra convinzione che l’indagine critica di Marcuse possa rappresentare uno strumento di autoformazione anche per l’attuale giovane generazione, al fine di iniziare un cammino verso la “liberazione”, dove si intrecciano politica e dimensione estetica. L’estetica ha un peso determinante per la formazione del soggetto contro l’oppressione di un assetto socioeconomico, sempre più simbolo di crisi inarrestabile e di precarietà totale. L’estetica, nella visione marcusiana, insegna a non arrendersi all’oggettività del male e a collocarsi, attraverso la creatività, sempre all’opposizione del più forte perché “un altro mondo è possibile”. L’alternativa si costruisce attraverso una sensibilità trasformativa delle modalità di pensiero e di azione; una sensibilità aperta alla speranza e ad un concetto di trascendenza che rappresenta il vero e proprio fulcro della “differenza qualitativa”. Si utilizza un impianto epistemologico-ermeneutico, una metodologia di analisi qualitativa.

For an Aesthetic of Training: Marcuse and Rebellious Subjectivity / Per un’estetica della formazione: Marcuse e la soggettività ribelle

Anita Gramigna
Primo
2022

Abstract

L’obiettivo di questo articolo consiste nel proporre un’ermeneutica di alcune categorie dal punto di vista educativo. È nostra convinzione che l’indagine critica di Marcuse possa rappresentare uno strumento di autoformazione anche per l’attuale giovane generazione, al fine di iniziare un cammino verso la “liberazione”, dove si intrecciano politica e dimensione estetica. L’estetica ha un peso determinante per la formazione del soggetto contro l’oppressione di un assetto socioeconomico, sempre più simbolo di crisi inarrestabile e di precarietà totale. L’estetica, nella visione marcusiana, insegna a non arrendersi all’oggettività del male e a collocarsi, attraverso la creatività, sempre all’opposizione del più forte perché “un altro mondo è possibile”. L’alternativa si costruisce attraverso una sensibilità trasformativa delle modalità di pensiero e di azione; una sensibilità aperta alla speranza e ad un concetto di trascendenza che rappresenta il vero e proprio fulcro della “differenza qualitativa”. Si utilizza un impianto epistemologico-ermeneutico, una metodologia di analisi qualitativa.
2022
Gramigna, Anita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
046-054+-+4+Gramigna.pdf

accesso aperto

Descrizione: PDF dell'articolo
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Creative commons
Dimensione 232.12 kB
Formato Adobe PDF
232.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
FeI+(i-ii)+-+Front+Matter.pdf

accesso aperto

Descrizione: PDF copertina della Rivista
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
FeI+(iii-vi)+-+Table+of+Contents.pdf

accesso aperto

Descrizione: PDF dell'indice
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 207.58 kB
Formato Adobe PDF
207.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2502508
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact