This work is a synthesis (and expansion) of two papers presented at the “Frattesina fifty years later. The Po Delta between Europe and the Mediterranean in the centuries around 1000 BC” conference, held in Rovigo in 2018. The original presentations dealt with the ambers of the processing site of Campestrin di Grignano Polesine (Rovigo - Italy) and the chrono-typological evolution of the amber beads traditionally referred to as of “Tiryns type”. The settlement of Campestrin was discovered in 2007 and four excavation seasons were conducted there between 2008 and 2011. The site is located in the low plain between the terminal sections of the Adige and Po rivers, close to the right bank of an ancient branch of the Po river known as “Po di Adria” and near its Delta. It seems to have had a relatively short life (Recent Bronze Age 2 and Final Bronze Age 1 - 12th century BC), therefore, to have been coeval to the first phase Frattesina di Fratta Polesine, the well-known production and trading center located about 8 km further on west along the same river course. The news of the oldest known amber processing site south of the Baltic region has been welcomed by many scholars as proof of the active role of the North Adriatic region in the production and circulation of artifacts made with amber of North European (or “Baltic”) origin. This hypothesis had already been proposed by some scholars after the discovery, in 1967, of Frattesina, where specific evidence for amber processing was lacking. Processing is well documented in Campestrin, which also has “Tiryns-type” beads among its products. As is well known, the “Tiryns type” is mainly dated be¬tween the 13th / 12th and 11th centuries BC (but in Italy also up to the 9th century BC) and attested over a very wide range: from the central Mediterranean to the Aegean, with extremes in Sardinia, the Eastern Mediterranean and Ukraine. It is essentially one of the components of the so-called koiné of the late European and Mediterranean Bronze Age which coexists as a complex of weapons and ornamental elements and goes beyond the crisis of the 12th century BC. The purpose of this paper is to present the currently identified finished artifacts found at Campestrin, as well as those unfinished finds which can be identified as belonging to the chaîne opèratoire of objects characterized by the presence of a central rib (“Tiryns type”); the artefacts that relate to other chaînes opèratoires are still under study. We also propose a new typological classification for the (finished and unfinished) specimens of the so-called “Tiryns type”, based on various formal parameters that have made it possible to distinguish several types. In this new proposal the presence of the central rib is seen as a decorative feature defined as “Tiryns-type decoration”. We also discuss the analysis of traces of processing, in particular of the types with Tiryns-type decoration, and the investigation of the provenance of the raw ma¬terial, characterized as succinite, the so-called “Baltic amber”. Ample space is given to artefacts with Tiryns-type decoration: previous studies, distribution, chronology and new hypotheses on the origins and possible processing centers, based on a model created with the Network Analysis. Although it is still too early to propose a precise reconstruction of the development of the Tiryns-type decoration (the chronology of many specimens is impre¬cise), the phases provisionally proposed in this work (phase 1 = RBA1 (?)/2-FBA1 and phase 2 ≥ FBA2), allow some more precise observations than has been made to date.

Questo lavoro è, al contempo, sintesi e ampliamento di due relazioni presentate al convegno “Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C.”, tenutosi a Rovigo nel 2018, dedicate rispettivamente: alle ambre del sito di lavorazione di Campestrin di Grignano Polesine (Rovigo - Italia) e all’evoluzione crono-tipologica delle perle d’ambra tradizionalmente indicate come ‘tipo Tirinto’. L’abitato di Campestrin venne scoperto nel 2007 ed è stato oggetto di quattro campagne di scavo tra il 2008 e il 2011. L’abitato si trova nella bassa pianura tra i tratti terminali dei fiumi Adige e Po, a ridosso della sponda destra di un antico paleoalveo padano noto come ‘Po di Adria’ e in prossimità del suo Delta. Sembra aver avuto una vita relativamente breve, ossia è attribuibile alle fasi BR2 e BF1 (XII sec. a.C. ca), quindi sostanzialmente coevo alla prima fase Frattesina di Fratta Polesine, il ben noto centro di produzione e scambio, situato ca 8 km più ad ovest lungo la stessa asta fluviale. La notizia del più antico sito di accertata lavorazione dell’ambra a sud della regione baltica è stata accolta da molti studiosi come la prova del ruolo attivo della regione nord-adriatica nella produzione e circolazione di manufatti realizzati con ambra di provenienza nord-europea (o ‘baltica’), ipotesi già prospettata da alcuni studiosi dopo scoperta, nel 1967, di Frattesina, dove tuttavia mancavano indicatori specifici di lavorazione dell’ambra. Questi ultimi sono invece ampiamente documentati a Campestrin, che tra i suoi prodotti annovera anche perle ‘tipo Tirinto’. Come noto, il ‘tipo Tirinto’ è datato prevalentemente tra XIII/XII e XI sec. a.C. (ma in Italia anche fino al IX sec. a.C.) e attestato su di un areale amplissimo: dal Mediterraneo centrale all’Egeo, con estremi che vanno dalla Sardegna al Levante mediterraneo e all’Ucraina. Si tratta in sostanza di uno dei componenti della cosiddetta koiné della tarda età del Bronzo europea e mediterranea (armi ed elementi ornamentali) che convive e oltrepassa la crisi del XII sec. a.C. Scopo del contributo è quello di presentare i manufatti finiti attualmente individuati a Campestrin, nonché i reperti in fase di lavorazione riconosciuti come pertinenti alla catena operativa degli oggetti caratterizzati dalla presenza della costolatura centrale (‘tipo Tirinto’), mentre ancora in corso di studio sono le altre possibili catene operative. Per quanto riguarda gli esemplari del cosiddetto ‘tipo Tirinto’ (finiti e non) si propone inoltre una nuova classificazione tipologica, basata su diversi parametri formali che hanno permesso di distinguere più tipi. In questa nuova proposta la presenza della costolatura centrale è vista come una modalità decorativa definita ‘decorazione tipo Tirinto’. A ciò si aggiungono l’analisi delle tracce di lavorazione, in particolare dei tipi con decorazione tipo Tirinto, e le indagini sulla provenienza della materia prima, caratterizzata come succinite, la cosiddetta ‘ambra baltica’. Ampio spazio viene dato ai manufatti con decorazione tipo Tirinto: studi pregressi, distribuzione, cronologia e nuove ipotesi su origine e possibili centri di lavorazione, basate su un modello creato con la Network Analysis. Per quanto sia ancora presto per proporre una precisa ricostruzione dello sviluppo della decorazione tipo Tirinto (la cronologia di molti esemplari è imprecisa), le fasi provvisoriamente proposte in questo lavoro (fase 1 = BR1(?)/2-BF1 e fase 2 ≥ BF2), permettono alcune osservazioni più puntuali rispetto a quanto fino ad oggi discusso.

Le ambre di Campestrin e l'origine della decorazione tipo Tirinto

PAOLO BELLINTANI
Primo
;
URSULA THUN HOHENSTEIN
Ultimo
2022

Abstract

This work is a synthesis (and expansion) of two papers presented at the “Frattesina fifty years later. The Po Delta between Europe and the Mediterranean in the centuries around 1000 BC” conference, held in Rovigo in 2018. The original presentations dealt with the ambers of the processing site of Campestrin di Grignano Polesine (Rovigo - Italy) and the chrono-typological evolution of the amber beads traditionally referred to as of “Tiryns type”. The settlement of Campestrin was discovered in 2007 and four excavation seasons were conducted there between 2008 and 2011. The site is located in the low plain between the terminal sections of the Adige and Po rivers, close to the right bank of an ancient branch of the Po river known as “Po di Adria” and near its Delta. It seems to have had a relatively short life (Recent Bronze Age 2 and Final Bronze Age 1 - 12th century BC), therefore, to have been coeval to the first phase Frattesina di Fratta Polesine, the well-known production and trading center located about 8 km further on west along the same river course. The news of the oldest known amber processing site south of the Baltic region has been welcomed by many scholars as proof of the active role of the North Adriatic region in the production and circulation of artifacts made with amber of North European (or “Baltic”) origin. This hypothesis had already been proposed by some scholars after the discovery, in 1967, of Frattesina, where specific evidence for amber processing was lacking. Processing is well documented in Campestrin, which also has “Tiryns-type” beads among its products. As is well known, the “Tiryns type” is mainly dated be¬tween the 13th / 12th and 11th centuries BC (but in Italy also up to the 9th century BC) and attested over a very wide range: from the central Mediterranean to the Aegean, with extremes in Sardinia, the Eastern Mediterranean and Ukraine. It is essentially one of the components of the so-called koiné of the late European and Mediterranean Bronze Age which coexists as a complex of weapons and ornamental elements and goes beyond the crisis of the 12th century BC. The purpose of this paper is to present the currently identified finished artifacts found at Campestrin, as well as those unfinished finds which can be identified as belonging to the chaîne opèratoire of objects characterized by the presence of a central rib (“Tiryns type”); the artefacts that relate to other chaînes opèratoires are still under study. We also propose a new typological classification for the (finished and unfinished) specimens of the so-called “Tiryns type”, based on various formal parameters that have made it possible to distinguish several types. In this new proposal the presence of the central rib is seen as a decorative feature defined as “Tiryns-type decoration”. We also discuss the analysis of traces of processing, in particular of the types with Tiryns-type decoration, and the investigation of the provenance of the raw ma¬terial, characterized as succinite, the so-called “Baltic amber”. Ample space is given to artefacts with Tiryns-type decoration: previous studies, distribution, chronology and new hypotheses on the origins and possible processing centers, based on a model created with the Network Analysis. Although it is still too early to propose a precise reconstruction of the development of the Tiryns-type decoration (the chronology of many specimens is impre¬cise), the phases provisionally proposed in this work (phase 1 = RBA1 (?)/2-FBA1 and phase 2 ≥ FBA2), allow some more precise observations than has been made to date.
2022
Questo lavoro è, al contempo, sintesi e ampliamento di due relazioni presentate al convegno “Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C.”, tenutosi a Rovigo nel 2018, dedicate rispettivamente: alle ambre del sito di lavorazione di Campestrin di Grignano Polesine (Rovigo - Italia) e all’evoluzione crono-tipologica delle perle d’ambra tradizionalmente indicate come ‘tipo Tirinto’. L’abitato di Campestrin venne scoperto nel 2007 ed è stato oggetto di quattro campagne di scavo tra il 2008 e il 2011. L’abitato si trova nella bassa pianura tra i tratti terminali dei fiumi Adige e Po, a ridosso della sponda destra di un antico paleoalveo padano noto come ‘Po di Adria’ e in prossimità del suo Delta. Sembra aver avuto una vita relativamente breve, ossia è attribuibile alle fasi BR2 e BF1 (XII sec. a.C. ca), quindi sostanzialmente coevo alla prima fase Frattesina di Fratta Polesine, il ben noto centro di produzione e scambio, situato ca 8 km più ad ovest lungo la stessa asta fluviale. La notizia del più antico sito di accertata lavorazione dell’ambra a sud della regione baltica è stata accolta da molti studiosi come la prova del ruolo attivo della regione nord-adriatica nella produzione e circolazione di manufatti realizzati con ambra di provenienza nord-europea (o ‘baltica’), ipotesi già prospettata da alcuni studiosi dopo scoperta, nel 1967, di Frattesina, dove tuttavia mancavano indicatori specifici di lavorazione dell’ambra. Questi ultimi sono invece ampiamente documentati a Campestrin, che tra i suoi prodotti annovera anche perle ‘tipo Tirinto’. Come noto, il ‘tipo Tirinto’ è datato prevalentemente tra XIII/XII e XI sec. a.C. (ma in Italia anche fino al IX sec. a.C.) e attestato su di un areale amplissimo: dal Mediterraneo centrale all’Egeo, con estremi che vanno dalla Sardegna al Levante mediterraneo e all’Ucraina. Si tratta in sostanza di uno dei componenti della cosiddetta koiné della tarda età del Bronzo europea e mediterranea (armi ed elementi ornamentali) che convive e oltrepassa la crisi del XII sec. a.C. Scopo del contributo è quello di presentare i manufatti finiti attualmente individuati a Campestrin, nonché i reperti in fase di lavorazione riconosciuti come pertinenti alla catena operativa degli oggetti caratterizzati dalla presenza della costolatura centrale (‘tipo Tirinto’), mentre ancora in corso di studio sono le altre possibili catene operative. Per quanto riguarda gli esemplari del cosiddetto ‘tipo Tirinto’ (finiti e non) si propone inoltre una nuova classificazione tipologica, basata su diversi parametri formali che hanno permesso di distinguere più tipi. In questa nuova proposta la presenza della costolatura centrale è vista come una modalità decorativa definita ‘decorazione tipo Tirinto’. A ciò si aggiungono l’analisi delle tracce di lavorazione, in particolare dei tipi con decorazione tipo Tirinto, e le indagini sulla provenienza della materia prima, caratterizzata come succinite, la cosiddetta ‘ambra baltica’. Ampio spazio viene dato ai manufatti con decorazione tipo Tirinto: studi pregressi, distribuzione, cronologia e nuove ipotesi su origine e possibili centri di lavorazione, basate su un modello creato con la Network Analysis. Per quanto sia ancora presto per proporre una precisa ricostruzione dello sviluppo della decorazione tipo Tirinto (la cronologia di molti esemplari è imprecisa), le fasi provvisoriamente proposte in questo lavoro (fase 1 = BR1(?)/2-BF1 e fase 2 ≥ BF2), permettono alcune osservazioni più puntuali rispetto a quanto fino ad oggi discusso.
Campestrin, Amber, Tiryns-type decoration, Late Bronze Age
Campestrin, Ambra, Decorazione tipo Tirinto, Tarda età del Bronzo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022_ Bellintani et al Padusa LVII_2021.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: articolo
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.1 MB
Formato Adobe PDF
5.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2500757
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact