Negli anni più recenti il dibattito dottrinale e giurisprudenziale in materia di filiazione si è ripetutamente interessato alla omogenitorialità, profilo sul quale la Riforma del 2012-2013 era rimasta silente. L'Autrice - nel ripercorrere i numerosi arresti in cui le Corti, in nome dell'interesse del minore, hanno aperto brecce significative all'ingresso di provvedimenti o atti stranieri di minori nati all'estero con pratiche di procreazione (ivi compresa la maternità surrogata) in Italia vietate - mette in luce come ne emerga un quadro a geometrie variabili, di cui non è agevole verificare la coerenza rispetto ai principi che governano la filiazione.
Lo status d figlio di coppia omosessuale a dieci anni dall'introsuzione dello stato unico di filiazione. un excursus giurisprudenziale (e qualche riflessione)
Bugetti M. N.
2022
Abstract
Negli anni più recenti il dibattito dottrinale e giurisprudenziale in materia di filiazione si è ripetutamente interessato alla omogenitorialità, profilo sul quale la Riforma del 2012-2013 era rimasta silente. L'Autrice - nel ripercorrere i numerosi arresti in cui le Corti, in nome dell'interesse del minore, hanno aperto brecce significative all'ingresso di provvedimenti o atti stranieri di minori nati all'estero con pratiche di procreazione (ivi compresa la maternità surrogata) in Italia vietate - mette in luce come ne emerga un quadro a geometrie variabili, di cui non è agevole verificare la coerenza rispetto ai principi che governano la filiazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salva_documenti(28).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
156.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
156.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.