Raccolta di tre dei saggi presentati durante la conferenza seminariale "La letteratura come risorsa: la scuola, il testo letterario e la didattica delle lingue moderne", celebrata il 5 e 6 dicembre 2019 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara e finanziata con parte dei fondi del progetto POT 7 UniSco. Nel presente Focus sono raccolti tre degli interventi proposti. Il primo, "Le mie parole con le tue. La traduzione formativa nella prassi didattica" di Roberta Bergamaschi, suggerisce una possibile prassi didattica applicata alla lingua tedesca che fa della traduzione il punto focale del processo educativo, finalizzato non solo allo sviluppo di una competenza letteraria ma anche all'acquisizione e al potenziamento di abilità linguistiche. Il contributo di Caterina Grata, dal titolo "Dal comentario de texto al debate. Strategie per migliorare la comprensione scritta e la produzione orale", ragiona su alcuni degli strumenti a disposizione del docente di lingua straniera (e, nella fattispecie, di spagnolo LS), utili a incoraggiare un apprendimento più efficace e significativo, arricchito dalla continua integrazione tra intelligenza razionale ed emotiva. In particolar modo, l’intervento di Grata evidenzia il potenziale di alcune attività che coinvolgono competenze linguistiche di comprensione e produzione scritta, quali il comentario de texto e la escape room. Il saggio "Critico o creativo? Approcci al testo letterario nell’apprendimento dell’inglese come lingua straniera", di Amanda Nadalini, si inserisce nella tradizione della classroom-based research, prendendo in esame una serie di attività didattiche e di apprendimento che permettono agli studenti dei primi anni della scuola superiore di familiarizzare con la letteratura inglese attraverso un approccio che sia, allo stesso tempo, critico e creativo. In particolare, l’autrice passa in rassegna tre pratiche da poter utilizzare nel contesto della classe: la scrittura di brevi acrostici, la “cancellazione” creativa (o blackout poetry), la produzione di microstorie (o flash fiction).

focus "La letteratura come risorsa: la scuola, il testo letterario e la didattica delle lingue moderne" [In Corpi e Politica. Generi, formazione, trasformazione della società]

Giulia Giorgi;Matteo Mancinelli
2020

Abstract

Raccolta di tre dei saggi presentati durante la conferenza seminariale "La letteratura come risorsa: la scuola, il testo letterario e la didattica delle lingue moderne", celebrata il 5 e 6 dicembre 2019 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara e finanziata con parte dei fondi del progetto POT 7 UniSco. Nel presente Focus sono raccolti tre degli interventi proposti. Il primo, "Le mie parole con le tue. La traduzione formativa nella prassi didattica" di Roberta Bergamaschi, suggerisce una possibile prassi didattica applicata alla lingua tedesca che fa della traduzione il punto focale del processo educativo, finalizzato non solo allo sviluppo di una competenza letteraria ma anche all'acquisizione e al potenziamento di abilità linguistiche. Il contributo di Caterina Grata, dal titolo "Dal comentario de texto al debate. Strategie per migliorare la comprensione scritta e la produzione orale", ragiona su alcuni degli strumenti a disposizione del docente di lingua straniera (e, nella fattispecie, di spagnolo LS), utili a incoraggiare un apprendimento più efficace e significativo, arricchito dalla continua integrazione tra intelligenza razionale ed emotiva. In particolar modo, l’intervento di Grata evidenzia il potenziale di alcune attività che coinvolgono competenze linguistiche di comprensione e produzione scritta, quali il comentario de texto e la escape room. Il saggio "Critico o creativo? Approcci al testo letterario nell’apprendimento dell’inglese come lingua straniera", di Amanda Nadalini, si inserisce nella tradizione della classroom-based research, prendendo in esame una serie di attività didattiche e di apprendimento che permettono agli studenti dei primi anni della scuola superiore di familiarizzare con la letteratura inglese attraverso un approccio che sia, allo stesso tempo, critico e creativo. In particolare, l’autrice passa in rassegna tre pratiche da poter utilizzare nel contesto della classe: la scrittura di brevi acrostici, la “cancellazione” creativa (o blackout poetry), la produzione di microstorie (o flash fiction).
2020
Didattica, lingue straniere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gg.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 324.02 kB
Formato Adobe PDF
324.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2257-4613-1-SM.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 312.63 kB
Formato Adobe PDF
312.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2493773
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact