E' una polifonia di sguardi e di voci quella che si è voluta realizzare in questo volume: collaboratori e docenti universitari del Master "Tutela, diritti e protezione dei minori"dell'Università di Ferrara, attraverso la condivisione di studi ed esperienze e a partire da competenze pluridisciplinari, si rivolgono all'ampia platea delle professionalità che si occupano quotidianamente della crescita e della cura dei bambini e dei ragazzi nella pluralità dei contesti in cui possano realizzarsi interventi strutturati di salvaguardia dei loro diritti e del loro benessere. Ne emerge una cultura del progettare, del fare, dell'agire, sullo sfondo di un orientamento alla costruzione di una sostanziale competenza umana che consenta la lettura dei bisogni non sempre rivelati dei minori alla luce delle loro storie familiari, della loro provenienza, dei contesti scolastici ed educativi che abitano, dei servizi che gravitano intorno a loro. Ci sono sguardi che salvano, parole che curano e azioni che possono condurre la vita verso orizzonti in cui i concetti di autodeterminazione, uguaglianza e realizzazione trovino il loro pieno significato. L'esperienza ormai pluriennale del Master ha saputo interpretare tutto questo all'interno del lavoro di rete che assume, oggi più che mai, una valenza dialogica che trascende il tempo e lo spazio, alla continua ricerca di nuove esistenze da toccare, per essere arricchiti dal potere trasformativo di ogni incontro autentico.
Tutela, diritti e protezione dei minori : Una lettura psico-socio-giuridica
Paola Bastianoni
2021
Abstract
E' una polifonia di sguardi e di voci quella che si è voluta realizzare in questo volume: collaboratori e docenti universitari del Master "Tutela, diritti e protezione dei minori"dell'Università di Ferrara, attraverso la condivisione di studi ed esperienze e a partire da competenze pluridisciplinari, si rivolgono all'ampia platea delle professionalità che si occupano quotidianamente della crescita e della cura dei bambini e dei ragazzi nella pluralità dei contesti in cui possano realizzarsi interventi strutturati di salvaguardia dei loro diritti e del loro benessere. Ne emerge una cultura del progettare, del fare, dell'agire, sullo sfondo di un orientamento alla costruzione di una sostanziale competenza umana che consenta la lettura dei bisogni non sempre rivelati dei minori alla luce delle loro storie familiari, della loro provenienza, dei contesti scolastici ed educativi che abitano, dei servizi che gravitano intorno a loro. Ci sono sguardi che salvano, parole che curano e azioni che possono condurre la vita verso orizzonti in cui i concetti di autodeterminazione, uguaglianza e realizzazione trovino il loro pieno significato. L'esperienza ormai pluriennale del Master ha saputo interpretare tutto questo all'interno del lavoro di rete che assume, oggi più che mai, una valenza dialogica che trascende il tempo e lo spazio, alla continua ricerca di nuove esistenze da toccare, per essere arricchiti dal potere trasformativo di ogni incontro autentico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tutela diritti e protezione dei minori.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Tutela, diritti e protezione dei minori.
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.