Seguendo da capo a fondo dipanarsi dell'opera di Verdi, le caratteristiche drammatico-musicali dei 15 "numeri" che la compongono (nonché del Preludio che li precede) vengono illustrate passo passo, con attenzione precipua alle loro particolarità strutturali, all'apporto che ciascuno fornisce al risultato teatrale complessivo, alla originalità di varie delle soluzioni che il compositore - un suo marchio inconfondibile - appronta su una tela variegata e movimentata.
"I lombardi alla prima crociata". Guida all'ascolto
ALESSANDRO ROCCATAGLIATI
2022
Abstract
Seguendo da capo a fondo dipanarsi dell'opera di Verdi, le caratteristiche drammatico-musicali dei 15 "numeri" che la compongono (nonché del Preludio che li precede) vengono illustrate passo passo, con attenzione precipua alle loro particolarità strutturali, all'apporto che ciascuno fornisce al risultato teatrale complessivo, alla originalità di varie delle soluzioni che il compositore - un suo marchio inconfondibile - appronta su una tela variegata e movimentata.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.