Il concetto di Tempo si lega strettamente alla meditazione sulle sorti umane, alla velocità del nostro passaggio sulla terra, alla caducità della bellezza e della gioventù, sottoposte al trascorrere inesorabile degli anni. Anni, mesi, giorni e ore, frammenti del Tempo, sono i risultati della capacità di misurare gli eventi e di comprendere la sequenza degli avvenimenti della storia individuale e universale. Con ogni mezzo dunque, e quasi nello stesso instante in cui gli esseri umani sembrano divorati dal Tempo, riescono a trovare la forza di opporsi a questo dominio, interpretando i mutamenti, le stagioni dell’anno e della vita, opponendo fieramente al vecchio con la falce in mano la volatilità di Amore o l’energia irridente della Speranza. Dominare il Tempo sembra uno degli aspetti peculiari della riflessione barocca, che ricorre nella poesia e in ambito scientifico, fino ad arrivare alla progettazione di meccanismi in grado di misurarlo. Anche gli artisti vennero chiamati a rappresentare i vari aspetti del Tempo, negli affreschi o all’interno di preziosi orologi. Proprio dei magnifici esemplari di questi oggetti, decorati talvolta da importanti pittori con personificazioni ispirate ai testi mitologici, sono tra i protagonisti della mostra Il Tempo del Barocco. Allegoria, scienza, il concetto di durata dell’azione all’interno del quadro e la durabilità dell’opera d’arte sono i temi barocchi fra i quali lo spettatore viene accompagnato.

Tempo Barocco

Francesca Cappelletti;
2021

Abstract

Il concetto di Tempo si lega strettamente alla meditazione sulle sorti umane, alla velocità del nostro passaggio sulla terra, alla caducità della bellezza e della gioventù, sottoposte al trascorrere inesorabile degli anni. Anni, mesi, giorni e ore, frammenti del Tempo, sono i risultati della capacità di misurare gli eventi e di comprendere la sequenza degli avvenimenti della storia individuale e universale. Con ogni mezzo dunque, e quasi nello stesso instante in cui gli esseri umani sembrano divorati dal Tempo, riescono a trovare la forza di opporsi a questo dominio, interpretando i mutamenti, le stagioni dell’anno e della vita, opponendo fieramente al vecchio con la falce in mano la volatilità di Amore o l’energia irridente della Speranza. Dominare il Tempo sembra uno degli aspetti peculiari della riflessione barocca, che ricorre nella poesia e in ambito scientifico, fino ad arrivare alla progettazione di meccanismi in grado di misurarlo. Anche gli artisti vennero chiamati a rappresentare i vari aspetti del Tempo, negli affreschi o all’interno di preziosi orologi. Proprio dei magnifici esemplari di questi oggetti, decorati talvolta da importanti pittori con personificazioni ispirate ai testi mitologici, sono tra i protagonisti della mostra Il Tempo del Barocco. Allegoria, scienza, il concetto di durata dell’azione all’interno del quadro e la durabilità dell’opera d’arte sono i temi barocchi fra i quali lo spettatore viene accompagnato.
2021
9788833671451
Tempo; Allegoria; Pittura; Seicento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2482199
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact