Il saggio ripercorre le vicende creative di Verdi alle prese con la trasformazione di "Le roi s'amuse" di Hugo in "Rigoletto", una delle sue opere più celebri e apprezzate. Nel farlo, vengono evidenziate le originali scelte drammaturgiche del musicista, operate con novità consistenti rispetto agli usi tipici del melodramma coevo. In più si mette in rilievo, con novità interepretative, una particolare aspetto della nota definizione verdiana di "tinta".
Rigoletto, il dramma che visse solo in musica
Roccatagliati Alessandro
Primo
2021
Abstract
Il saggio ripercorre le vicende creative di Verdi alle prese con la trasformazione di "Le roi s'amuse" di Hugo in "Rigoletto", una delle sue opere più celebri e apprezzate. Nel farlo, vengono evidenziate le originali scelte drammaturgiche del musicista, operate con novità consistenti rispetto agli usi tipici del melodramma coevo. In più si mette in rilievo, con novità interepretative, una particolare aspetto della nota definizione verdiana di "tinta".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.