The earthquake that struck central Italy in 2016-2017 has produced incalculable damage to the historic fabrics of many Italian cities and countries. The paper outlines a precise methodological direction that draws from the history and study of urban phenomena the basis for reintegration planning. Typological and structural coherence, respect for architectural volumes, figurative consonance are the main features of this particular reintegration.
Il terremoto che ha interessato l’Italia centrale nel 2016-2017 ha prodotto danni incalcolabili sui tessuti storici di molte città e paesi italiani. Il saggio indica un preciso indirizzo metodologico che trae dalla storia e dallo studio dei fenomeni urbani le basi per una progettazione reintegrativa. Coerenza tipologica e strutturale, rispetto dei volumi, consonanza figurativa sono gli aspetti prevalenti di questa particolare reintegrazione.
Reintegrazione e rigenerazione del tessuto edilizio di Campi di Norcia tra soluzioni seriali e organiche
Riccardo Dalla Negra
2020
Abstract
The earthquake that struck central Italy in 2016-2017 has produced incalculable damage to the historic fabrics of many Italian cities and countries. The paper outlines a precise methodological direction that draws from the history and study of urban phenomena the basis for reintegration planning. Typological and structural coherence, respect for architectural volumes, figurative consonance are the main features of this particular reintegration.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020.Reintegrazione e rigenerazione.pdf
accesso aperto
Descrizione: versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.