Nel presente articolo saranno illustrate due modalità di simulazione FEM microstrutturale di materiali fibrosi con distribuzione random di fibre parallele; la prima modalità prevede una simulazione termo-visco-acustica, che consente di ottenere direttamente le proprietà acustiche del materiale, quali ad esempio le grandezze acustiche caratteristiche e quindi l’assorbimento acustico. La se-conda modalità prevede invece una serie di simulazioni FEM non acustiche, dalle quali ricavare i parametri fisici utilizzati dal modello di fluido dissipativo equivalente JCAL e calcolare analiticamente le grandezze acustiche caratteristiche.
Modellazione FEM microstrutturale di materiali fibrosi
Francesco Pompoli
Primo
Membro del Collaboration Group
;Paolo BonfiglioSecondo
Membro del Collaboration Group
;Cristina MarescottiUltimo
Data Curation
2019
Abstract
Nel presente articolo saranno illustrate due modalità di simulazione FEM microstrutturale di materiali fibrosi con distribuzione random di fibre parallele; la prima modalità prevede una simulazione termo-visco-acustica, che consente di ottenere direttamente le proprietà acustiche del materiale, quali ad esempio le grandezze acustiche caratteristiche e quindi l’assorbimento acustico. La se-conda modalità prevede invece una serie di simulazioni FEM non acustiche, dalle quali ricavare i parametri fisici utilizzati dal modello di fluido dissipativo equivalente JCAL e calcolare analiticamente le grandezze acustiche caratteristiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Modellazione Fibrosi_def.pdf
accesso aperto
Descrizione: versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
933.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
933.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.