Luigi Boccherini fu percepito in vita essenzialmente come un musicista da camera; le sue sinfonie, al contrario, non godettero di un’analoga risonanza. Un’opera musicale può tuttavia contenere dei valori che le consentono di emergere in un momento diverso da quello nel quale è stata concepita. E se per i quintetti di Boccherini possiamo individuare tale kairós nel periodo compreso tra la morte del compositore (1805) e i concerti parigini di Pierre Baillot (1814-1840), per le sinfonie il picco della recezione si sta verificando in questi ultimi trent’anni. Ciò non vale tanto per la vita concertistica quanto per il mercato discografico, che alle sinfonie di Boccherini dedica con continuità, fin dal 1950, uno spazio circoscritto ma significativo; mentre la comunità scientifica non nutre più alcun dubbio sul valore intrinseco dell’esperienza sinfonica boccheriniana. A distanza di quarant’anni dalla monografia di Luigi Della Croce (1979), la presente raccolta di saggi, che si articola in tre sezioni («Contesti», «Fonti», «Analisi»), offre un quadro ampio e aggiornato di questa grande esperienza sinfonica.

Le sinfonie di Luigi Boccherini. Contesti, fonti, analisi

Marco Mangani
Membro del Collaboration Group
;
LABRADOR, GERMAN
Membro del Collaboration Group
;
GIUGGIOLI, Matteo
Membro del Collaboration Group
2019

Abstract

Luigi Boccherini fu percepito in vita essenzialmente come un musicista da camera; le sue sinfonie, al contrario, non godettero di un’analoga risonanza. Un’opera musicale può tuttavia contenere dei valori che le consentono di emergere in un momento diverso da quello nel quale è stata concepita. E se per i quintetti di Boccherini possiamo individuare tale kairós nel periodo compreso tra la morte del compositore (1805) e i concerti parigini di Pierre Baillot (1814-1840), per le sinfonie il picco della recezione si sta verificando in questi ultimi trent’anni. Ciò non vale tanto per la vita concertistica quanto per il mercato discografico, che alle sinfonie di Boccherini dedica con continuità, fin dal 1950, uno spazio circoscritto ma significativo; mentre la comunità scientifica non nutre più alcun dubbio sul valore intrinseco dell’esperienza sinfonica boccheriniana. A distanza di quarant’anni dalla monografia di Luigi Della Croce (1979), la presente raccolta di saggi, che si articola in tre sezioni («Contesti», «Fonti», «Analisi»), offre un quadro ampio e aggiornato di questa grande esperienza sinfonica.
2019
978 88 222 6620 0
Luigi Boccherini, Sinfonie, Stampa musicale, Manoscritto musicale, Analisi musicale, Illuminismo spagnolo, Ouverture, Sinfonia concertante, Musica da camera, Ritrovamento op. 37 n. 2, Fonti musicali, Discografia boccheriniana, Catalogo tematico delle Sinfonie di Boccherini, Orchestrazione, Drammaturgia e musica strumentale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2404198
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact