Nel prologo del Timeo Platone ci parla per la prima volta della mitica isola di Atlantide, ponendo le basi per la creazione di un’utopia immortale. Nel 1841, nelle sue celebri "Études sur le Timée de Platon", il primo commento scientifico al complesso dialogo platonico, Thomas-Henri Martin pubblicava una lunga "Dissertation sur l’Atlantide", una rassegna di tutte le storie e le infinite ipotesi legate al continente scomparso. Tale dissertazione è qui tradotta in italiano e accompagnata da un commentario scientifico originale.
Atlantide (1841). Appunti per la fine di una leggenda
Leonardo Anatrini
2017
Abstract
Nel prologo del Timeo Platone ci parla per la prima volta della mitica isola di Atlantide, ponendo le basi per la creazione di un’utopia immortale. Nel 1841, nelle sue celebri "Études sur le Timée de Platon", il primo commento scientifico al complesso dialogo platonico, Thomas-Henri Martin pubblicava una lunga "Dissertation sur l’Atlantide", una rassegna di tutte le storie e le infinite ipotesi legate al continente scomparso. Tale dissertazione è qui tradotta in italiano e accompagnata da un commentario scientifico originale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.