Il contributo riprende lo studio della chiesa romana di S. Agostino, oggetto della tesi di dottorato e di numerose pubblicazioni dell’autrice. In particolare, in linea con l’impostazione del convegno, viene ripercorso per tappe significative l’intero processo progettuale e costruttivo, dal quale discende l’opera pervenuta sino a noi. Dopo una sintesi relativa ai fondamentali lavori trecenteschi e quattrocenteschi, vengono approfonditi e commentati alcuni interventi e proposte progettuali, come i progetti irrealizzati dovuti a Vanvitelli e Borromini e le opere di carattere prevalentemente decorativo condotte all’interno dell’edificio nella seconda metà dell’Ottocento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La chiesa di S. Agostino a Roma: la sintesi quattrocentesca, i progetti di Borromini e Vanvitelli e il rinnovamento ottocentesco | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2381006 | |
ISBN: | 9788875973131 | |
Appare nelle tipologie: | 04.1 Contributi in atti di convegno (in Rivista) |