Attraverso la somministrazione di questionari lo studio esamina il profilo dei turisti (provenienza, reddito, istruzione, ecc.), la loro percezione nei confronti delle spiagge dei Lidi di Comacchio (Provincia di Ferrara) e la conoscenza di alcune tematiche (GIZC, erosione della costa, opere difensive, ecc.). L’indagine condotta nel 2015 mirava a valutare eventuali cambiamenti intercorsi rispetto a quanto era emerso da un precedente studio effettuato nel 2009. L’analisi dei risultati conferma come questi Lidi siano caratterizzati da un turismo di tipo familiare e di prossimità, una frequentazione abituale, una conoscenza dei luoghi e poco interessato al patrimonio naturale ed al paesaggio. Le maggiori criticità emerse nei confronti della spiaggia riguardano la pulizia ed i servizi. Le tematiche ambientali e gestionali della costa sono scarsamente conosciute dagli utenti e ciò si riflette sulla poca disponibilità a pagare per preservare il paesaggio. Sostanzialmente l’indagine condotta, su un minor numero di questionari, conferma i risultati di quella precedente. Le maggiori variazioni riguardano l’aumento della popolazione turistica più giovane (fascia di età inferiore a 25 anni) e la maggior conoscenza delle tematiche ambientali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | La percezione dell’offerta turistico-balneare della riviera ferrarese (Emilia - Romagna) | |
Autori: | Rodella, Ilaria; Simeoni, Umberto; Corbau, Corinne | |
Rivista: | STUDI COSTIERI | |
Parole Chiave: | percezione turistica, profilo del turista, qualità delle spiagge, GIZC, opere difensive | |
Abstract in italiano: | Attraverso la somministrazione di questionari lo studio esamina il profilo dei turisti (provenienza, reddito, istruzione, ecc.), la loro percezione nei confronti delle spiagge dei Lidi di Comacchio (Provincia di Ferrara) e la conoscenza di alcune tematiche (GIZC, erosione della costa, opere difensive, ecc.). L’indagine condotta nel 2015 mirava a valutare eventuali cambiamenti intercorsi rispetto a quanto era emerso da un precedente studio effettuato nel 2009. L’analisi dei risultati conferma come questi Lidi siano caratterizzati da un turismo di tipo familiare e di prossimità, una frequentazione abituale, una conoscenza dei luoghi e poco interessato al patrimonio naturale ed al paesaggio. Le maggiori criticità emerse nei confronti della spiaggia riguardano la pulizia ed i servizi. Le tematiche ambientali e gestionali della costa sono scarsamente conosciute dagli utenti e ciò si riflette sulla poca disponibilità a pagare per preservare il paesaggio. Sostanzialmente l’indagine condotta, su un minor numero di questionari, conferma i risultati di quella precedente. Le maggiori variazioni riguardano l’aumento della popolazione turistica più giovane (fascia di età inferiore a 25 anni) e la maggior conoscenza delle tematiche ambientali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2373350 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |