La disponibilità dell’editore Fabrizio Serra di dedicare un numero di Schifanoia al suo direttore Marco Bertozzi ha colto di sorpresa, di piacevole sorpresa, l’iniziativa di due studiosi, che hanno contribuito anche a questo volume, di preparare una Festschrift per l’amico (il sottotitolo della presente raccolta di studi vuole sottolineare il rapporto primario che unisce alcuni di noi al dedicatario) e collega Marco. Sorpresa piacevole non solo per il prestigio della sede editoriale, ma anche per il coinvolgimento di amici e colleghi ferraresi nell’impresa, il che ha contribuito in modo decisivo alla determinazione della lista degli studiosi da contattare, evitando i defatiganti e pericolosi tentativi di estorcere con l’inganno al dedicatario nomi di studiosi che certamente, e giustamente, si sarebbero risentiti se tenuti all’oscuro dell’iniziativa. Nonostante il notevole numero di contributi, la sede editoriale ha determinato una scelta tematica che ha nel Rinascimento e nella sua tradizione l’oggetto precipuo; per questo alcuni settori della ricerca di Marco – è sufficiente ricordare i lavori su Thomas Hobbes, ancora ampiamente citati addirittura nei Companions, quelli sui vari e diversi “paradigmi indiziari” e sui rapporti tra cinema e filosofia – sono rimasti fuori e quindi qualche amico e collega si troverà necessariamente non incluso tra coloro che hanno voluto festeggiare Marco. Ma di questo, ovviamente Marco non è responsabile e chi sa se, proprio in nome di quell’amicizia evocata fin dal titolo, alcuni di essi non si adoperino a colmare questa lacuna. L’ampiezza di temi trattati nei contributi qui pubblicati è comunque una testimonianza eloquente e significativa degli interessi di Marco Bertozzi, dal momento che l’amicizia con gli autori è nata, e in molti casi si è anche rinsaldata, proprio sul terreno di lavoro.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Scritti in onore di Marco Bertozzi.... quicum omnia audeas sic loqui ut tecum |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | La disponibilità dell’editore Fabrizio Serra di dedicare un numero di Schifanoia al suo direttore Marco Bertozzi ha colto di sorpresa, di piacevole sorpresa, l’iniziativa di due studiosi, che hanno contribuito anche a questo volume, di preparare una Festschrift per l’amico (il sottotitolo della presente raccolta di studi vuole sottolineare il rapporto primario che unisce alcuni di noi al dedicatario) e collega Marco. Sorpresa piacevole non solo per il prestigio della sede editoriale, ma anche per il coinvolgimento di amici e colleghi ferraresi nell’impresa, il che ha contribuito in modo decisivo alla determinazione della lista degli studiosi da contattare, evitando i defatiganti e pericolosi tentativi di estorcere con l’inganno al dedicatario nomi di studiosi che certamente, e giustamente, si sarebbero risentiti se tenuti all’oscuro dell’iniziativa. Nonostante il notevole numero di contributi, la sede editoriale ha determinato una scelta tematica che ha nel Rinascimento e nella sua tradizione l’oggetto precipuo; per questo alcuni settori della ricerca di Marco – è sufficiente ricordare i lavori su Thomas Hobbes, ancora ampiamente citati addirittura nei Companions, quelli sui vari e diversi “paradigmi indiziari” e sui rapporti tra cinema e filosofia – sono rimasti fuori e quindi qualche amico e collega si troverà necessariamente non incluso tra coloro che hanno voluto festeggiare Marco. Ma di questo, ovviamente Marco non è responsabile e chi sa se, proprio in nome di quell’amicizia evocata fin dal titolo, alcuni di essi non si adoperino a colmare questa lacuna. L’ampiezza di temi trattati nei contributi qui pubblicati è comunque una testimonianza eloquente e significativa degli interessi di Marco Bertozzi, dal momento che l’amicizia con gli autori è nata, e in molti casi si è anche rinsaldata, proprio sul terreno di lavoro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2368412 |
Appare nelle tipologie: | 05.1 Curatela |