Il volume, che si inserisce nel più vasto progetto organizzato da Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Firenze per celebrare le leggi di unificazione amministrativa del Regno d'Italia, si interroga su come l'ordinamento ha plasmato, nel corso del tempo, l'identità culturale italiana, nonché sui processi, tecniche e strumenti giuridici che le istituzioni hanno utilizzato per costruirla e orientarla. In particolare, i diversi saggi pubblicati indagano la peculiare relazione che ha tenuto insieme, nell'Italia unita, istituzioni e cultura, nome e idee, apparati e persone, contribuendo a definire una identità comune nazionale
Unità e pluralismo culturale
GARDINI, Gianluca;
2016
Abstract
Il volume, che si inserisce nel più vasto progetto organizzato da Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Firenze per celebrare le leggi di unificazione amministrativa del Regno d'Italia, si interroga su come l'ordinamento ha plasmato, nel corso del tempo, l'identità culturale italiana, nonché sui processi, tecniche e strumenti giuridici che le istituzioni hanno utilizzato per costruirla e orientarla. In particolare, i diversi saggi pubblicati indagano la peculiare relazione che ha tenuto insieme, nell'Italia unita, istituzioni e cultura, nome e idee, apparati e persone, contribuendo a definire una identità comune nazionaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.