Il concetto di 'lacuna urbana' è propriamente contemporaneo e trae la sua ragion d'essere dalla 'consapevolezza' conservativa della città storica, che, nel suo lento divenire, accoglie episodi di trasformazione dei tessuti urbani (concetto anch'esso contemporaneo), puntuali o lineari, che possono essere considerati, a seconda dell'ottica di osservazione, intenzionali (spontanei o indotti che siano) oppure non intenzionali. Tali trasformazioni generano sempre 'discontinuità' nei tessuti preesistenti, grazie alle quali, peraltro, sono leggibili gli stessi processi evolutivi della città; esse, tuttavia, possono generare episodi urbani, più o meno estesi, irrisoluti, i quali costituiscono, alla luce della nostra sensibilità conservativa, appunto, delle lacune. Lacune, vale a dire, interruzioni nella comprensione del 'testo', che nel caso dell'edilizia storica aggregata, non attengono solo al singolo edificio, bensì all'intero ambiente circostante. La giornata di studio intende avviare un momento di approfondimento su tali tematiche inquadrandole all'interno della riflessione contemporanea, analizzando gli orientamenti operativi che sembrano percorrere strade molto contrastanti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le lacune urbane tra presente e futuro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il concetto di 'lacuna urbana' è propriamente contemporaneo e trae la sua ragion d'essere dalla 'consapevolezza' conservativa della città storica, che, nel suo lento divenire, accoglie episodi di trasformazione dei tessuti urbani (concetto anch'esso contemporaneo), puntuali o lineari, che possono essere considerati, a seconda dell'ottica di osservazione, intenzionali (spontanei o indotti che siano) oppure non intenzionali. Tali trasformazioni generano sempre 'discontinuità' nei tessuti preesistenti, grazie alle quali, peraltro, sono leggibili gli stessi processi evolutivi della città; esse, tuttavia, possono generare episodi urbani, più o meno estesi, irrisoluti, i quali costituiscono, alla luce della nostra sensibilità conservativa, appunto, delle lacune. Lacune, vale a dire, interruzioni nella comprensione del 'testo', che nel caso dell'edilizia storica aggregata, non attengono solo al singolo edificio, bensì all'intero ambiente circostante. La giornata di studio intende avviare un momento di approfondimento su tali tematiche inquadrandole all'interno della riflessione contemporanea, analizzando gli orientamenti operativi che sembrano percorrere strade molto contrastanti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2364945 |
ISBN: | 978-88-99618-38-4 |
Appare nelle tipologie: | 05.1 Curatela |