La consulenza genetica è un lavoro multidisciplinare in cui il ruolo dello psicologo clinico comprende una valutazione degli aspetti comunicativi (scambio di informazioni significative) ed un intervento finalizzato a favorire un adattamento positivo ai possibili esiti della comunicazione di una futura malattia di sicura insorgenza nei soggetti che abbiano ereditato il tratto genomico patologico. Il caso clinico presentato, soggetto con diagnosi di Disturbo Bipolare sottoposto a consulenza genetica e diagnosi prenatale nella partner gravida motivate dal possibile rischio di ricorrenza di Malattia di Huntington e di Fibrosi Cistica, delinea la complessità e le finalità della consulenza genetica nelle sue più importanti implicazioni psicologiche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sguardi sul futuro. Psicologia della comunicazione della diagnosi di Malattia di Huntington nella consulenza genetica. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | La consulenza genetica è un lavoro multidisciplinare in cui il ruolo dello psicologo clinico comprende una valutazione degli aspetti comunicativi (scambio di informazioni significative) ed un intervento finalizzato a favorire un adattamento positivo ai possibili esiti della comunicazione di una futura malattia di sicura insorgenza nei soggetti che abbiano ereditato il tratto genomico patologico. Il caso clinico presentato, soggetto con diagnosi di Disturbo Bipolare sottoposto a consulenza genetica e diagnosi prenatale nella partner gravida motivate dal possibile rischio di ricorrenza di Malattia di Huntington e di Fibrosi Cistica, delinea la complessità e le finalità della consulenza genetica nelle sue più importanti implicazioni psicologiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2337785 |
Appare nelle tipologie: | 03.5 Abstract su rivista |