L'articolo ripercorre, attraverso l'esame di varie tipologie di narrazione - dal libro per ragazzi alla fiction televisiva - l'immagine d'infanzia fatta circolare a livello sociale e, quindi, a livello educativo. Da questa immagine, infatti, viene a dipendere il progetto di formazione dell'individuo in relazione alle aspettative del mondo adulto. Ne emerge che la prospettiva educativa è stata la più sacrificata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | 283. L’infanzia narrata |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo ripercorre, attraverso l'esame di varie tipologie di narrazione - dal libro per ragazzi alla fiction televisiva - l'immagine d'infanzia fatta circolare a livello sociale e, quindi, a livello educativo. Da questa immagine, infatti, viene a dipendere il progetto di formazione dell'individuo in relazione alle aspettative del mondo adulto. Ne emerge che la prospettiva educativa è stata la più sacrificata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2280414 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.