L’articolo affronta il tema del marketing delle esperienze, da un punto di vista manageriale. Il concetto di “esperienza” è oramai entrato in pianta stabile fra i termini più comuni nella pratica di marketing, così come in letteratura sono proliferati i contributi sul tema, ma ancora scarsa attenzione è stata finora attribuita alle specificità del marketing delle aziende che hanno come core business proprio le esperienze, intese come output a sé stanti. Il contributo mira a raggiungere due principali obiettivi: approfondire la conoscenza dei meccanismi e delle logiche di produzione delle esperienze, intese come prodotti (intangibili e emozionali) complessi; studiare i processi di domanda in questo particolare ambito, con riferimento soprattutto alle motivazioni d’acquisto, ai criteri di valutazione e al tipo di beneficio ricercato da parte dei clienti.
Meccanismi e logiche della produzione di esperienze
FORTEZZA, Fulvio
2014
Abstract
L’articolo affronta il tema del marketing delle esperienze, da un punto di vista manageriale. Il concetto di “esperienza” è oramai entrato in pianta stabile fra i termini più comuni nella pratica di marketing, così come in letteratura sono proliferati i contributi sul tema, ma ancora scarsa attenzione è stata finora attribuita alle specificità del marketing delle aziende che hanno come core business proprio le esperienze, intese come output a sé stanti. Il contributo mira a raggiungere due principali obiettivi: approfondire la conoscenza dei meccanismi e delle logiche di produzione delle esperienze, intese come prodotti (intangibili e emozionali) complessi; studiare i processi di domanda in questo particolare ambito, con riferimento soprattutto alle motivazioni d’acquisto, ai criteri di valutazione e al tipo di beneficio ricercato da parte dei clienti.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.