Le analisi, i progetti, le sperienze nel mondo che questo testo plurale riporta danno corpo al sogno del cambiamento e del miglioramento del nostro mondo. L'ipotesi di fondo è che una buona educazione sia uno strumento di innovazione positiva, che possa quasi essere rivoluzionario di per sé, in quanto verrebbero a cadere automaticamente atteggiamenti prevaricanti di tipo antisociale. La spinta rigenerante dell'educazione, di quell'educazione che tende a far solidarizzare gli ndividui, che aiuta la giustiziasociale, che apre prospettive di comprensione reciproca tra persone che vivono grandi differenze culturali, percorre i saggi presentati in questo volume.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Itinerari formativi nell'integrazione. Progetti ed esperienze nel mondo. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Le analisi, i progetti, le sperienze nel mondo che questo testo plurale riporta danno corpo al sogno del cambiamento e del miglioramento del nostro mondo. L'ipotesi di fondo è che una buona educazione sia uno strumento di innovazione positiva, che possa quasi essere rivoluzionario di per sé, in quanto verrebbero a cadere automaticamente atteggiamenti prevaricanti di tipo antisociale. La spinta rigenerante dell'educazione, di quell'educazione che tende a far solidarizzare gli ndividui, che aiuta la giustiziasociale, che apre prospettive di comprensione reciproca tra persone che vivono grandi differenze culturali, percorre i saggi presentati in questo volume. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1718930 | |
ISBN: | 9788873464112 | |
Appare nelle tipologie: | 05.1 Curatela |