Anche questo convegno, limitato questa volta a contributi di studiosi solo italiani, è volto a trattare del rapporto tra educazione e l'unità nazionale, a conclusione dell'anno celebrativo. Gli atti del convegno sono in corso di pubblicazione. Questa la scansione dei lavori: ELENCO DELLE RELAZIONI: 1) Alessandra Avanzini (Università di Ferrara): Antonio Bruni e la biblioteca popolare 2) Anna Ingegneri (Università di Ferrara): Le scuole froebeliane 3) Giovanni Genovesi (Università di Ferrara): I programmi di Aristide Gabelli 4) Elena Marescotti (Università di Ferrara): “Critica Sociale” e l’educazione degli adulti 5) Luciana Bellatalla (Università di Ferrara): La proposta di riforma della scuola di Salvemini e Galletti 6) Giovanni Gonzi (Università di Parma): Dalla legge Daneo-Credaro alla Grande Guerra 7) Paolo Russo (Università di Cassino): La scuola nel pensiero di Piero Gobetti 8) Piergiovanni Genovesi (Università di Parma): Miti fascisti sui banchi di scuola: il mare nostrum 9) Vincenzo Sarracino (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli): La ripresa. Lineamenti di organizzazione della scuola e della cultura nel Dopoguerra italiano 10) Angela Magnanini (Università di Roma-Foro Italico): Le paraolimpiadi (Roma, 1960) tra sport, politica e diversità 11) Nicola Barbieri (Università di Reggio Emilia): Tra sport e politica. Le Olimpiadi degli anni Sessanta e la nascita dei "Giochi della Gioventù"(1969) 12) Simon Villani ((Università di Catania): Un decennio di risposte partecipate nella scuola alle nuove istanze socio-culturali 13) Lucia Ariemma (1981-1991): L'educazione alla cittadinanza a scuola negli anni Ottanta 14) Daniela Ritrovato (Dirigente scolastico Istituto Comprensivo “L. S. Tongiorgi” - Pisa): Le mille e una Italia: le mille e una scuola 15) Angelo Luppi (Dirigente scolastico Istituto comprensivo di Martinengo [BG] ): Riforme incompiute e pressioni sociali: la scuola dell'incertezza
Convegno nazionale promosso dalla SPES (Società di Politica Educazione e Storia) - Pisa 1-2 marzo 2012 sul tema "150 anni di scuola in Italia: identità, figure, situazioni"
BELLATALLA, Luciana
2012
Abstract
Anche questo convegno, limitato questa volta a contributi di studiosi solo italiani, è volto a trattare del rapporto tra educazione e l'unità nazionale, a conclusione dell'anno celebrativo. Gli atti del convegno sono in corso di pubblicazione. Questa la scansione dei lavori: ELENCO DELLE RELAZIONI: 1) Alessandra Avanzini (Università di Ferrara): Antonio Bruni e la biblioteca popolare 2) Anna Ingegneri (Università di Ferrara): Le scuole froebeliane 3) Giovanni Genovesi (Università di Ferrara): I programmi di Aristide Gabelli 4) Elena Marescotti (Università di Ferrara): “Critica Sociale” e l’educazione degli adulti 5) Luciana Bellatalla (Università di Ferrara): La proposta di riforma della scuola di Salvemini e Galletti 6) Giovanni Gonzi (Università di Parma): Dalla legge Daneo-Credaro alla Grande Guerra 7) Paolo Russo (Università di Cassino): La scuola nel pensiero di Piero Gobetti 8) Piergiovanni Genovesi (Università di Parma): Miti fascisti sui banchi di scuola: il mare nostrum 9) Vincenzo Sarracino (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli): La ripresa. Lineamenti di organizzazione della scuola e della cultura nel Dopoguerra italiano 10) Angela Magnanini (Università di Roma-Foro Italico): Le paraolimpiadi (Roma, 1960) tra sport, politica e diversità 11) Nicola Barbieri (Università di Reggio Emilia): Tra sport e politica. Le Olimpiadi degli anni Sessanta e la nascita dei "Giochi della Gioventù"(1969) 12) Simon Villani ((Università di Catania): Un decennio di risposte partecipate nella scuola alle nuove istanze socio-culturali 13) Lucia Ariemma (1981-1991): L'educazione alla cittadinanza a scuola negli anni Ottanta 14) Daniela Ritrovato (Dirigente scolastico Istituto Comprensivo “L. S. Tongiorgi” - Pisa): Le mille e una Italia: le mille e una scuola 15) Angelo Luppi (Dirigente scolastico Istituto comprensivo di Martinengo [BG] ): Riforme incompiute e pressioni sociali: la scuola dell'incertezzaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.