Il fulcro del volume è la concezione al tempo stesso unitaria e complessa del congegno concettuale dell’educazione, considerato come il paradigma, ovvero l’idea regolativa dell’educazione stessa. Questo paradigma concettuale è la condizione prima, necessaria ed ineludibile per costruire tutti possibili discorsi su questa dimensione del pensiero e dell’esperienza concreta. E, quindi, anche per costruire la mappa del dominio dell’educazione. Il paradigma, che costituisce la condizione di possibilità e dell’educazione in generale e delle sue manifestazioni particolari, finisce, in ragione della sua unità e della sua complessità, da un lato, per disegnare la Scienza dell’educazione come una sorta di rete, cioè come un congegno capace di “catturare” e riportare al suo oggetto specifico tutte le esperienze, gli eventi o gli elementi, con i quali si confronta; e, dall’altro, per costruire una serie di incroci, cui l’interpretazione del ricercatore dà un senso ed un significato, ma sempre all’interno di una ben definita cornice teoretica ed epistemologica. Questo reticolo si articola in una serie di snodi fondamentali, grazie ai quali possono manifestarsi altri significativi punti di incontro e orientamenti interessanti di studio e di indagine. Gli snodi principali di questo reticolato sono tre: la Pedagogia – in quanto sapere che deve misurarsi con la dimensione pratica e concreta dell’educazione; la Didattica, in quanto declinazione della Scienza dell’educazione, che si occupa della relazione educativa, in particolare in contesti scolastici o, comunque, formativi; la Storia della Scienza dell’educazione, che va a ricostruire il farsi del congegno concettuale dell’educazione ed anche le varie manifestazioni storiche e concrete di tale congegno. A loro volta, questi snodi si articolano in sotto-insiemi, che sono secondari perché non potrebbero determinarsi e chiarirsi su non attraverso quegli snodi principali, generatori di tutti gli elementi significativi che animano la mappa concettuale della Scienza dell’educazione. Di tutti questi snodi e delle varie piste che essi tracciano, interagendo tra loro, rende conto questo volume collaborativo, che si presenta come un manuale particolare, destinato a quanti – a vario titolo – sono interessati alla Scienza dell’educazione o impegnato nel suo universo.

Scienza dell'educazione e sue piste di ricerca

GENOVESI, Giovanni;BELLATALLA, Luciana
2009

Abstract

Il fulcro del volume è la concezione al tempo stesso unitaria e complessa del congegno concettuale dell’educazione, considerato come il paradigma, ovvero l’idea regolativa dell’educazione stessa. Questo paradigma concettuale è la condizione prima, necessaria ed ineludibile per costruire tutti possibili discorsi su questa dimensione del pensiero e dell’esperienza concreta. E, quindi, anche per costruire la mappa del dominio dell’educazione. Il paradigma, che costituisce la condizione di possibilità e dell’educazione in generale e delle sue manifestazioni particolari, finisce, in ragione della sua unità e della sua complessità, da un lato, per disegnare la Scienza dell’educazione come una sorta di rete, cioè come un congegno capace di “catturare” e riportare al suo oggetto specifico tutte le esperienze, gli eventi o gli elementi, con i quali si confronta; e, dall’altro, per costruire una serie di incroci, cui l’interpretazione del ricercatore dà un senso ed un significato, ma sempre all’interno di una ben definita cornice teoretica ed epistemologica. Questo reticolo si articola in una serie di snodi fondamentali, grazie ai quali possono manifestarsi altri significativi punti di incontro e orientamenti interessanti di studio e di indagine. Gli snodi principali di questo reticolato sono tre: la Pedagogia – in quanto sapere che deve misurarsi con la dimensione pratica e concreta dell’educazione; la Didattica, in quanto declinazione della Scienza dell’educazione, che si occupa della relazione educativa, in particolare in contesti scolastici o, comunque, formativi; la Storia della Scienza dell’educazione, che va a ricostruire il farsi del congegno concettuale dell’educazione ed anche le varie manifestazioni storiche e concrete di tale congegno. A loro volta, questi snodi si articolano in sotto-insiemi, che sono secondari perché non potrebbero determinarsi e chiarirsi su non attraverso quegli snodi principali, generatori di tutti gli elementi significativi che animano la mappa concettuale della Scienza dell’educazione. Di tutti questi snodi e delle varie piste che essi tracciano, interagendo tra loro, rende conto questo volume collaborativo, che si presenta come un manuale particolare, destinato a quanti – a vario titolo – sono interessati alla Scienza dell’educazione o impegnato nel suo universo.
2009
9788873465706
Educazione; pedagogia; didattica; Scienza dell'educazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1529357
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact