Si è svolta a Ferrara, il 27 maggio, la cerimonia di premiazione della VI edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo. Il Premio, istituito nel 2003 per iniziativa dell’azienda Fassa Bortolo, leader nel settore delle soluzioni innovative per l’edilizia, in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, ha cadenza annuale e viene assegnato all'opera progettata da professionisti singoli o studi di architettura o ingegneria che meglio esprime i principi della sostenibilità sui quali il Premio si basa. Inoltre, una sezione del premio è dedicata ai neo-laureati che hanno discusso la Tesi di Laurea presso una Facoltà di Architettura o Ingegneria, o Istituti di Formazione equivalenti. Formazione equivalenti. Lo spirito e l’obiettivo del Premio sono quelli di contribuire a ricercare un sistema di sviluppo del settore edilizio (che rappresenta uno dei campi di attività umana a maggior impatto ambientale) più sostenibile di quello attuale e incentivare dunque architetture che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente. Il vincitore di questa edizione per la sezione opere realizzate è lo Studio Solinas Verd Arquitectos di Siviglia (Spagna) con la realizzazione di 26 residenze sociali a schiera.
Premio Internazionale Architettura Sostenibile. Giunto alla sesta edizione, il prestigioso premio ha decretato i progetti vincitori
ROSSATO, Luca
2009
Abstract
Si è svolta a Ferrara, il 27 maggio, la cerimonia di premiazione della VI edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo. Il Premio, istituito nel 2003 per iniziativa dell’azienda Fassa Bortolo, leader nel settore delle soluzioni innovative per l’edilizia, in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, ha cadenza annuale e viene assegnato all'opera progettata da professionisti singoli o studi di architettura o ingegneria che meglio esprime i principi della sostenibilità sui quali il Premio si basa. Inoltre, una sezione del premio è dedicata ai neo-laureati che hanno discusso la Tesi di Laurea presso una Facoltà di Architettura o Ingegneria, o Istituti di Formazione equivalenti. Formazione equivalenti. Lo spirito e l’obiettivo del Premio sono quelli di contribuire a ricercare un sistema di sviluppo del settore edilizio (che rappresenta uno dei campi di attività umana a maggior impatto ambientale) più sostenibile di quello attuale e incentivare dunque architetture che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente. Il vincitore di questa edizione per la sezione opere realizzate è lo Studio Solinas Verd Arquitectos di Siviglia (Spagna) con la realizzazione di 26 residenze sociali a schiera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.