L'articolo affronta il tema dello sviluppo sostenibile del patrimonio abitativo e il suo ruolo chiave nelle politiche economiche attuali e di previsione, in particolar modo se nel concetto di “sostenibilità” si considerano, oltre ai fattori ambientali, anche quelli economici e sociali. La riqualificazione dei patrimoni di edilizia residenziale pubblica, il miglioramento dell’efficienza energetica delle costruzioni e l’ampliamento della disponibilità di alloggi per l’housing sociale, sono temi prioritari nell’agenda economica di tutti i paesi dell’Unione Europea. Tener contro delle esperienze che stanno maturando a livello internazionale è essenziale per individuare i modelli importabili nel nostro contesto e per sviluppare soluzioni originali esportabili nel mercato comunitario. L'articolo riporta i risultati del progetto di ricerca europeo SuRE-FIT che ha concentrato la propria attenzione sulle tecnologie, i metodi e le procedure di attuazione che consentono di riqualificare e ampliare lo stock di abitazioni esistenti, abbinando misure di efficienza energetica ad obiettivi sociali, tecnici ed economici. L’approccio internazionale del progetto SuRE-FIT ha permesso di analizzare le possibilità costruttive offerte dai sistemi di retrofitting delle coperture già in uso in molti Paesi, soprattutto del nord Europa, verificandone potenzialità e limiti di applicazione nel contesto italiano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | Costruire sulla città. Tecnologie sostenibili di sopraelevazione. | |
Autori: | R. DI GIULIO; M. COCCAGNA | |
Rivista: | PAESAGGIO URBANO | |
Parole Chiave: | Riqualificazione edilizia; Efficienza energetica; Sopraelevazione; Retrofit | |
Abstract: | L'articolo affronta il tema dello sviluppo sostenibile del patrimonio abitativo e il suo ruolo chiave nelle politiche economiche attuali e di previsione, in particolar modo se nel concetto di “sostenibilità” si considerano, oltre ai fattori ambientali, anche quelli economici e sociali. La riqualificazione dei patrimoni di edilizia residenziale pubblica, il miglioramento dell’efficienza energetica delle costruzioni e l’ampliamento della disponibilità di alloggi per l’housing sociale, sono temi prioritari nell’agenda economica di tutti i paesi dell’Unione Europea. Tener contro delle esperienze che stanno maturando a livello internazionale è essenziale per individuare i modelli importabili nel nostro contesto e per sviluppare soluzioni originali esportabili nel mercato comunitario. L'articolo riporta i risultati del progetto di ricerca europeo SuRE-FIT che ha concentrato la propria attenzione sulle tecnologie, i metodi e le procedure di attuazione che consentono di riqualificare e ampliare lo stock di abitazioni esistenti, abbinando misure di efficienza energetica ad obiettivi sociali, tecnici ed economici. L’approccio internazionale del progetto SuRE-FIT ha permesso di analizzare le possibilità costruttive offerte dai sistemi di retrofitting delle coperture già in uso in molti Paesi, soprattutto del nord Europa, verificandone potenzialità e limiti di applicazione nel contesto italiano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/536217 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |