La sopraelevazione e l’adattamento delle coperture offre indubbi vantaggi in termini di oneri, spazi, raggiungimento dell’efficienza energetica complessiva (isolamento, integrazione con fotovoltaico ed impianti solari, etc), accessibilità e valorizzazione del ruolo strategico degli edifici nel loro contesto (servizi comuni, spazi accessori, nuovi alloggi, etc). L'articolo illustra la sperimentazione di un approccio "Retrofit" all’edilizia residenziale italiana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | Costruire sulla città | |
Autori: | R. DI GIULIO; M. COCCAGNA | |
Rivista: | ARCHITETTI | |
Parole Chiave: | Riqualificazione edilizia; Efficienza energetica; Sopraelevazione; Retrofit | |
Abstract: | La sopraelevazione e l’adattamento delle coperture offre indubbi vantaggi in termini di oneri, spazi, raggiungimento dell’efficienza energetica complessiva (isolamento, integrazione con fotovoltaico ed impianti solari, etc), accessibilità e valorizzazione del ruolo strategico degli edifici nel loro contesto (servizi comuni, spazi accessori, nuovi alloggi, etc). L'articolo illustra la sperimentazione di un approccio "Retrofit" all’edilizia residenziale italiana. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/536216 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.