Per buona parte della storia dell'umanità, l'idea di un diritto alla vita spettante ad ogni essere umano è apparsa auto-evidente. Eppure, ora, le biotecnologie ci obbligano a riformulare i parametri relativi alla rete delle relazioni affettive e di parentela, alla coscienza della propria identità personale, all'ambito delle scelte personali in materia di vita umana. E' cresciuto così a dismisura l'ambito delle scelte di vita da rendere pleonastico il diritto alla vita e invece effettiva una pluralità di diritti soggettivi sulla vita.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Titolo: | Il diritto alla vita in questione. Brevi note di filosofia biogiuridica | |
Autori: | E. Maestri | |
Rivista: | ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. NUOVA SERIE. SEZIONE 5: SCIENZE GIURIDICHE | |
Parole Chiave: | Diritto alla vita; diritti fondamentali; inalienabilità; eutanasia; dignità umana | |
Abstract: | Per buona parte della storia dell'umanità, l'idea di un diritto alla vita spettante ad ogni essere umano è apparsa auto-evidente. Eppure, ora, le biotecnologie ci obbligano a riformulare i parametri relativi alla rete delle relazioni affettive e di parentela, alla coscienza della propria identità personale, all'ambito delle scelte personali in materia di vita umana. E' cresciuto così a dismisura l'ambito delle scelte di vita da rendere pleonastico il diritto alla vita e invece effettiva una pluralità di diritti soggettivi sulla vita. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/536208 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |