L'articolo si sofferma nell'analisi del bronzetto volterrano noto come "L'ombra della Sera", contribuendo a chiarire l'origine di questa definizione, a delineare la fortuna del monumento in epoca moderna, e ad inserirlo compiutamente dal punto di vista storico-artistico e stilistico nel quadro della bronzistica etrusca di epoca ellenistica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11392/535873
Titolo: | L'”ombra della sera”: uso e abuso di un'immagine. Alcune considerazioni sul bronzetto volterrano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo si sofferma nell'analisi del bronzetto volterrano noto come "L'ombra della Sera", contribuendo a chiarire l'origine di questa definizione, a delineare la fortuna del monumento in epoca moderna, e ad inserirlo compiutamente dal punto di vista storico-artistico e stilistico nel quadro della bronzistica etrusca di epoca ellenistica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/535873 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.