L'approccio ermeneutico può rappresentare, la chiave di volta per sperimentare una nuova epistemologia, alternativa all'impianto tecnocratico, funzionalistico e produttivistico dell'attuale neoliberismo, poiché la conoscenza di cui parliamo non è sinonimo di potere, né di controllo, né di inganno colonizzatore dell'altrui semplicità. Anzi, da varie parti del mondo ci siamo messi ad ascoltare con pazienza, impegno, tenerezza e qualche dubbio, proprio per scoprire quanto la voce che interpreta, in gran parte, provenga dal basso, dalle molte periferie del mondo, e solo in minor misura dalla nostra coscienza colta.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I fondamenti di una Pedagogia Solidale nelle questioni sociali. Tra ermeneutica e prassi democratica. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | L'approccio ermeneutico può rappresentare, la chiave di volta per sperimentare una nuova epistemologia, alternativa all'impianto tecnocratico, funzionalistico e produttivistico dell'attuale neoliberismo, poiché la conoscenza di cui parliamo non è sinonimo di potere, né di controllo, né di inganno colonizzatore dell'altrui semplicità. Anzi, da varie parti del mondo ci siamo messi ad ascoltare con pazienza, impegno, tenerezza e qualche dubbio, proprio per scoprire quanto la voce che interpreta, in gran parte, provenga dal basso, dalle molte periferie del mondo, e solo in minor misura dalla nostra coscienza colta. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/535240 | |
ISBN: | 8846453751 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |