Propionibacterium acnes è considerato il principale responsabile dell’induzione dei processi infiammatori nell’acne. P. acnes è direttamente implicato sia nella comedogenesi infundibilare sia nel reclutamento delle cellule della flogosi in sede periannessiale tramite la secrezione di citochine proinfiammatorie e chemochine (IL-1, IL-8 and TNF). Gli studi più recenti hanno tuttavia enfatizzato la mediazione del sistema di immunosorveglianza cutanea, innato e adattativo, nella fisiopatologia della flogosi acneica. P. acnes interagisce con molecole dell’immunità innata espresse in sede annessiale e a livello dei monociti, come Toll-like receptor, defensine e CD1d, innescando la cascata infiammatoria. Inoltre, epitopi propionibatterici inducono lo sviluppo di linfociti T antigene-specifici, responsabili dei fenomeni immunitari di tipo adattativo. Il ruolo dell’immunità umorale, anticorpo-mediata, nella patogenesi dell’infiammazione rimane a oggi controverso. Alla luce dell’implicazione di P. acnes nella fisiopatologia dell’acne, segnatamente della componente infiammatoria, il ruolo degli antimicrobici nell’approccio terapeutico continua a conservare il proprio razionale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | L'infiammazione nell'acne: il ruolo di Propionibacterium acnes | |
Autori: | Borghi A.; Mantovani L.; Minghetti S.; Zauli S.; Virgili A.; Bettoli V. | |
Rivista: | JOURNAL OF ACNE AND RELATED DISORDERS | |
Parole Chiave: | acne vulgaris; Propionibacterium acnes; innate immunity; antigen-specific T-cell helper | |
Abstract: | Propionibacterium acnes è considerato il principale responsabile dell’induzione dei processi infiammatori nell’acne. P. acnes è direttamente implicato sia nella comedogenesi infundibilare sia nel reclutamento delle cellule della flogosi in sede periannessiale tramite la secrezione di citochine proinfiammatorie e chemochine (IL-1, IL-8 and TNF). Gli studi più recenti hanno tuttavia enfatizzato la mediazione del sistema di immunosorveglianza cutanea, innato e adattativo, nella fisiopatologia della flogosi acneica. P. acnes interagisce con molecole dell’immunità innata espresse in sede annessiale e a livello dei monociti, come Toll-like receptor, defensine e CD1d, innescando la cascata infiammatoria. Inoltre, epitopi propionibatterici inducono lo sviluppo di linfociti T antigene-specifici, responsabili dei fenomeni immunitari di tipo adattativo. Il ruolo dell’immunità umorale, anticorpo-mediata, nella patogenesi dell’infiammazione rimane a oggi controverso. Alla luce dell’implicazione di P. acnes nella fisiopatologia dell’acne, segnatamente della componente infiammatoria, il ruolo degli antimicrobici nell’approccio terapeutico continua a conservare il proprio razionale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/534436 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |