Il capitolo tratta del ruolo dell'ideologia politica in relazione alla ricerca storico-educativa e di teoria dell'educazione, assumendo come osservatorio il settore dell'educazione permanente. In proposito, sono altresì analizzati i contributi, in questo stesso settore e in qualità di esempi paradigmatici del rapporto politica/ricerca, di tre "maestri": Mario Mencarelli, Anna Lorenzetto e Filippo Maria De Sanctis.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Educazione permanente e Università: dall'istanza politica alla ricerca scientifica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Il capitolo tratta del ruolo dell'ideologia politica in relazione alla ricerca storico-educativa e di teoria dell'educazione, assumendo come osservatorio il settore dell'educazione permanente. In proposito, sono altresì analizzati i contributi, in questo stesso settore e in qualità di esempi paradigmatici del rapporto politica/ricerca, di tre "maestri": Mario Mencarelli, Anna Lorenzetto e Filippo Maria De Sanctis. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/534390 | |
ISBN: | 9788856806984 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.