Il lavoro costituisce la parte conclusiva del libro "Sul bello e la qualità" di cui Michela Toni è curatrice. Attraverso immagini di situazioni ambientali diverse, elaborati di progetto, disegni, alcuni dei quali ideati dall'autrice, sviluppa il concetto di καλὸς καὶ ἀγαθός, come rapporto tra qualità del progetto di architettura e bellezza, introdotto all'inizio del libro: si intende dimostrare che il concetto di bellezza è legato a quello della qualità, in quanto non esiste bellezza dell'architettura senza appropriatezza degli scopi; si riflette, cioè, sul concetto di bellezza - come raggiungimento di qualità - e sul suo contrario - come assenza di qualità - in tutti gli aspetti dell'abitare. Si inizia la riflessione dalle bellezze della natura minacciate da attività non compatibili con i valori ambientali, per spaziare su altre forme di bellezza che sono perdute o oscurate per responsabilità umana, come distruzione di tracce della storia, abbandono dell'uomo, riduzione della qualità e della disponibilità di risorse naturali, compromissione di valori, incuria del territorio, incapacità di gestione. Si dimostra che il ruolo della progettazone può essere determinante per cambiare la situazione, per la cura che si può dedicare al territorio nelle sue diverse componenti, la valorizzazione delle risorse naturali e umane, il superamento di varie cause di degrado, la riduzione dei consumi per la gestione degli edifici, l'utilizzo di risorse rinnovabili ed altri aspetti che possono aumentare il benessere di tutte le persone e talvolta la loro felicità. Concretamente, la ricerca spazia sui nodi critici dell'abitare contemporaneo e li connette in un quadro di insieme che riguarda le diverse scale del progetto. Il documento riporta quasi integralmente la relazione "Il ruolo del progetto", presentato da Michela Toni al convegno "Conversazione su Città, Architettura, Felicità", tenuto a Reggio Emilia, il 14 dicembre 2007, in occasione dei cento anni di attività di CMR (Cooperativa Muratori Reggiolo). Hanno partecipato al Convegno Gianni Vattimo, Aimaro Isola, Graziano Delrio, che hanno dialogato sul ruolo del progetto a livello urbano e a livello achitettonico ai fini della felicità pubblica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Bellezza Qualità Qualità Bellezzza. Il ruolo del progetto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/534184 | |
ISBN: | 9788860553522 | |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |