Nel capitolo si dibatte attorno ai concetti di bellezza e di qualità, presentandoli come strettamente legati tra di loro, in quanto costituiscono elementi essenziali dell'intervento progettuale ad ampio spettro. La qualità sta alla base del progetto della città e dei diversi manufatti che caratterizzano il tessuto urbano; permette di ottenere elevate prestazioni ambientali e tecnologiche e di agire in maniera coerente sul territorio. La bellezza è interpretata come costruzione di luoghi e di ambienti adatti all'interrelazione tra i gruppi sociali, come ricerca delle diverse trame di verità che ogni persona o situazione porta con sé, come strada per comunicare, come rispetto delle identità.
Confronto a più voci sull'abitare
TONI, Michela Maria
2008
Abstract
Nel capitolo si dibatte attorno ai concetti di bellezza e di qualità, presentandoli come strettamente legati tra di loro, in quanto costituiscono elementi essenziali dell'intervento progettuale ad ampio spettro. La qualità sta alla base del progetto della città e dei diversi manufatti che caratterizzano il tessuto urbano; permette di ottenere elevate prestazioni ambientali e tecnologiche e di agire in maniera coerente sul territorio. La bellezza è interpretata come costruzione di luoghi e di ambienti adatti all'interrelazione tra i gruppi sociali, come ricerca delle diverse trame di verità che ogni persona o situazione porta con sé, come strada per comunicare, come rispetto delle identità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.