Il contributo affronta la sentenza della corte costituzionale con la quale la COnsulta ha fissato limti alla potestà tributaria delle regioni, anche a statuto speciale, come appunto la sardegna. Nel caso di specie ha sostenuto la necessità di coordinare forme di prelievo regionali con quelle statali già sussistenti (onde evitare anche fenomeni di doppia imposizione) e il bisogno di rapportare le forme di prelievo locali con le libertà fondaemntali comunitarie, come ad esempio la libertà di stabilimento.
Limiti nazionali e comunitari alle forme di prelievo regionale: il caso della Sardegna e delle cd. "Tasse sul lusso"
GREGGI, Marco
2008
Abstract
Il contributo affronta la sentenza della corte costituzionale con la quale la COnsulta ha fissato limti alla potestà tributaria delle regioni, anche a statuto speciale, come appunto la sardegna. Nel caso di specie ha sostenuto la necessità di coordinare forme di prelievo regionali con quelle statali già sussistenti (onde evitare anche fenomeni di doppia imposizione) e il bisogno di rapportare le forme di prelievo locali con le libertà fondaemntali comunitarie, come ad esempio la libertà di stabilimento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.