Articolo dedicato all'analisi dei rapporti tra fonti internazionali pattizie e fonti interne, alla luce della nuova disposizione costituzionale di cui all'art. 117, co. 1, cost. e dell'interpretazione che la Corte costituzionale, per la prima volta, ad essa ha dato con le sentenze nn. 348 e 349 del 2007. Particolare attenzione è data al fatto che si tratta dei vincoli internazionali derivanti dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, la cui peculiarità è quella di avere (similmente a quanto accade per il diritto comunitario) un giudice titolare del monopolio interpretativo della Convenzione stessa (Corte europea dei diritti dell'uomo). La risposta della Corte costituzionale alle problematiche sollevate dai giudici a quibus è, infatti, tutta giocata sul filo dei rapporti tra la Corte stessa e il giudice europeo, al fine di prevenire o risolvere eventuali conflitti, in una logica di non subordinazione della giurisprudenza costituzionale interna a quella europea della Cedu.
La Consulta “guarda in faccia” gli obblighi internazionali
GUAZZAROTTI, Andrea
2008
Abstract
Articolo dedicato all'analisi dei rapporti tra fonti internazionali pattizie e fonti interne, alla luce della nuova disposizione costituzionale di cui all'art. 117, co. 1, cost. e dell'interpretazione che la Corte costituzionale, per la prima volta, ad essa ha dato con le sentenze nn. 348 e 349 del 2007. Particolare attenzione è data al fatto che si tratta dei vincoli internazionali derivanti dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, la cui peculiarità è quella di avere (similmente a quanto accade per il diritto comunitario) un giudice titolare del monopolio interpretativo della Convenzione stessa (Corte europea dei diritti dell'uomo). La risposta della Corte costituzionale alle problematiche sollevate dai giudici a quibus è, infatti, tutta giocata sul filo dei rapporti tra la Corte stessa e il giudice europeo, al fine di prevenire o risolvere eventuali conflitti, in una logica di non subordinazione della giurisprudenza costituzionale interna a quella europea della Cedu.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.