L’educazione alimentare può e deve contribuire, in maniera determinante a chiarire le idee del giovane consumatore, che a sua volta diviene portatore e divulgatore di quanto imparato nei confronti della propria famiglia. In questo modo i componenti la famiglia sono in grado attraverso, soprattutto, il contatto con i figli, ma anche con gli insegnanti e seppur occasionalmente con gli esperti, di acquisire una serie di informazioni estremamente utili per saper scegliere, tra le tante offerte presenti sul mercato le migliori e quindi orientarsi verso i prodotti più adeguati per salvaguardare la propria salute. Tutto ciò può e deve avvenire senza, non solo trascurare, ma nemmeno sottovalutare l’importanza della gratificazione, che rimane una pietra miliare della corretta alimentazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Educazione alimentare: libera scelta, ma con occhio attento e vigile, tra le mille colazioni e merende possibili | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | L’educazione alimentare può e deve contribuire, in maniera determinante a chiarire le idee del giovane consumatore, che a sua volta diviene portatore e divulgatore di quanto imparato nei confronti della propria famiglia. In questo modo i componenti la famiglia sono in grado attraverso, soprattutto, il contatto con i figli, ma anche con gli insegnanti e seppur occasionalmente con gli esperti, di acquisire una serie di informazioni estremamente utili per saper scegliere, tra le tante offerte presenti sul mercato le migliori e quindi orientarsi verso i prodotti più adeguati per salvaguardare la propria salute. Tutto ciò può e deve avvenire senza, non solo trascurare, ma nemmeno sottovalutare l’importanza della gratificazione, che rimane una pietra miliare della corretta alimentazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/534089 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |