Educazione, libertà, democrazia. Il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi. Il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi si lega alla sua formazione culturale ebraica. In generale il suo pensiero riprende, pur in una rielaborazione originale, elementi tipici dell’educazione ebraica, quali il senso di responsabilità, l’atteggiamento verso lo studio, l’attenzione alla scelta dei propri maestri.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lamberto Borghi e l'educazione hassidica in rapporto alla Cabbala | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Educazione, libertà, democrazia. Il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi. Il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi si lega alla sua formazione culturale ebraica. In generale il suo pensiero riprende, pur in una rielaborazione originale, elementi tipici dell’educazione ebraica, quali il senso di responsabilità, l’atteggiamento verso lo studio, l’attenzione alla scelta dei propri maestri. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/534073 | |
ISBN: | 8820736888 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.