In questo articolo è descritta la realizzazione di una apparecchiatura per la misurazione della resistenza al flusso d’aria dei materiali porosi e fibrosi di utilizzo acustico. E’ stato adottato il metodo a flusso alternato, previsto dalla norma UNI EN 29053 ma ancora poco utilizzato dai laboratori che eseguono misurazioni della resistenza al flusso d’aria. Si descrivono le procedure adottate per la calibrazione del sistema, le prove di ripetibilità eseguite per caratterizzare l’incertezza di misura della apparecchiatura ed infine una serie di misurazioni su diversi materiali fonoassorbenti presenti in commercio. Si rileva che nella versione italiana della norma è presente un’imprecisione di traduzione dal testo inglese originale che può indurre in errore nell’applicazione della procedura di calibrazione prevista per il metodo a flusso alternato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Titolo: | REALIZZAZIONE E CALIBRAZIONE DI UNA APPARECCHIATURA PER LA MISURAZIONE DELLA RESISTENZA AL FLUSSO D’ARIA CON IL METODO A FLUSSO ALTERNATO A NORMA UNI EN 29053 | |
Autori: | M.Garai; F.Pompoli | |
Rivista: | RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA | |
Abstract: | In questo articolo è descritta la realizzazione di una apparecchiatura per la misurazione della resistenza al flusso d’aria dei materiali porosi e fibrosi di utilizzo acustico. E’ stato adottato il metodo a flusso alternato, previsto dalla norma UNI EN 29053 ma ancora poco utilizzato dai laboratori che eseguono misurazioni della resistenza al flusso d’aria. Si descrivono le procedure adottate per la calibrazione del sistema, le prove di ripetibilità eseguite per caratterizzare l’incertezza di misura della apparecchiatura ed infine una serie di misurazioni su diversi materiali fonoassorbenti presenti in commercio. Si rileva che nella versione italiana della norma è presente un’imprecisione di traduzione dal testo inglese originale che può indurre in errore nell’applicazione della procedura di calibrazione prevista per il metodo a flusso alternato. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/534007 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |