La committenza pubblica del fascismo è tutt'altro che omogenea. Il saggio indaga due casi esemplari di committenza: "di regime" –l'attività edilizia dell'Opera Nazionale Balilla– e di Stato –la realizzazione delle nuove infrastrutture ad opera del Ministero delle Telecomunicazioni– evidenziando le differenze che si riflettono nell'opera di due architetti quali Luigi Moretti, direttore dell'Ufficio Tecnico dell'Onb, e Angiolo Mazzoni, responsabile dell'Ufficio V del Ministero e autore di una grande quantità di edifici postali e stazioni ferroviarie.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Stato e regime: una nuova committenza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | La committenza pubblica del fascismo è tutt'altro che omogenea. Il saggio indaga due casi esemplari di committenza: "di regime" –l'attività edilizia dell'Opera Nazionale Balilla– e di Stato –la realizzazione delle nuove infrastrutture ad opera del Ministero delle Telecomunicazioni– evidenziando le differenze che si riflettono nell'opera di due architetti quali Luigi Moretti, direttore dell'Ufficio Tecnico dell'Onb, e Angiolo Mazzoni, responsabile dell'Ufficio V del Ministero e autore di una grande quantità di edifici postali e stazioni ferroviarie. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/533976 | |
ISBN: | 9788843548972 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |