La committenza pubblica del fascismo è tutt'altro che omogenea. Il saggio indaga due casi esemplari di committenza: "di regime" –l'attività edilizia dell'Opera Nazionale Balilla– e di Stato –la realizzazione delle nuove infrastrutture ad opera del Ministero delle Telecomunicazioni– evidenziando le differenze che si riflettono nell'opera di due architetti quali Luigi Moretti, direttore dell'Ufficio Tecnico dell'Onb, e Angiolo Mazzoni, responsabile dell'Ufficio V del Ministero e autore di una grande quantità di edifici postali e stazioni ferroviarie.
Stato e regime: una nuova committenza
MULAZZANI, Marco
2004
Abstract
La committenza pubblica del fascismo è tutt'altro che omogenea. Il saggio indaga due casi esemplari di committenza: "di regime" –l'attività edilizia dell'Opera Nazionale Balilla– e di Stato –la realizzazione delle nuove infrastrutture ad opera del Ministero delle Telecomunicazioni– evidenziando le differenze che si riflettono nell'opera di due architetti quali Luigi Moretti, direttore dell'Ufficio Tecnico dell'Onb, e Angiolo Mazzoni, responsabile dell'Ufficio V del Ministero e autore di una grande quantità di edifici postali e stazioni ferroviarie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.