Il saggio prende in esame l'esperienza della pittrice Olga Napoli affermatasi tra gli anni Dieci e gli anni Cinquanta del Novecento. In particolare l'attenzione è per il tema del paesaggio sviluppato dall' artista tra gli anni Quaranta e Cinquanta; un paesaggio espresso attraverso un dettato espressionista, ove un ruolo centrale è svolto dal colore declinato secondo suiggestioni matissiane.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Geografia dell'esistenza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Il saggio prende in esame l'esperienza della pittrice Olga Napoli affermatasi tra gli anni Dieci e gli anni Cinquanta del Novecento. In particolare l'attenzione è per il tema del paesaggio sviluppato dall' artista tra gli anni Quaranta e Cinquanta; un paesaggio espresso attraverso un dettato espressionista, ove un ruolo centrale è svolto dal colore declinato secondo suiggestioni matissiane. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/533941 | |
ISBN: | 9788851005610 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.