Si documenta l'attività dell'associazionismo dello scautismo, nei momenti in cui occorre costruire strutture temporanee per lo svolgimento delle attività estive giovanili (vita in luoghi non urbanizzati), secondo micro processi edilizi improntati su principi di sostenibilità, efficienza e reversibilità delle opere. L'articolo mette in particolare evidenza il contenuto formativo dell'esperienza.
Costruire per sopra-vivere
DAVOLI, Pietromaria
2009
Abstract
Si documenta l'attività dell'associazionismo dello scautismo, nei momenti in cui occorre costruire strutture temporanee per lo svolgimento delle attività estive giovanili (vita in luoghi non urbanizzati), secondo micro processi edilizi improntati su principi di sostenibilità, efficienza e reversibilità delle opere. L'articolo mette in particolare evidenza il contenuto formativo dell'esperienza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.