L'articolo argomenta la seguente tesi: in questo particolare momento di indecisione, puntare così in alto, all’ottimizzazione energetico-ambientale degli organismi edilizi sottoposti a tutela, oltre a risultare particolarmente interessante per l’evoluzione della sperimentazione tecnico-progettuale di sistemi e componenti, risulta decisamente utile per veicolare il seguente messaggio: se è possibile operare con una certa facilità anche su questi contenitori architettonici, non ci dovranno essere più remore o ripensamenti normativi nel potere e dover promuovere fattivamente un’azione incisiva, sistemica e diffusa sui numeri davvero significativi e stupefacenti del parco immobiliare esistente, non ancora riqualificato energeticamente. Una grande opportunità per contribuire a risollevare il settore edilizio e porre il sistema Italia all’avanguardia rispetto alla comunità internazionale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | Il senso della riqualificazione energetica del patrimonio architettonico tutelato, in un momento di recessione economica e di complessità normativa | |
Autori: | DAVOLI P. | |
Rivista: | L'UFFICIO TECNICO | |
Parole Chiave: | EDILIZIA STORICA; RECUPERO EDIFICI TUTELATI; EFFICIENZA ENERGETICA; SOSTENIBILITà AMBIENTALE; RIQUALIFICAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE; TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA | |
Abstract: | L'articolo argomenta la seguente tesi: in questo particolare momento di indecisione, puntare così in alto, all’ottimizzazione energetico-ambientale degli organismi edilizi sottoposti a tutela, oltre a risultare particolarmente interessante per l’evoluzione della sperimentazione tecnico-progettuale di sistemi e componenti, risulta decisamente utile per veicolare il seguente messaggio: se è possibile operare con una certa facilità anche su questi contenitori architettonici, non ci dovranno essere più remore o ripensamenti normativi nel potere e dover promuovere fattivamente un’azione incisiva, sistemica e diffusa sui numeri davvero significativi e stupefacenti del parco immobiliare esistente, non ancora riqualificato energeticamente. Una grande opportunità per contribuire a risollevare il settore edilizio e porre il sistema Italia all’avanguardia rispetto alla comunità internazionale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/533938 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |