Per una istituzione culturale appare oggi particolarmente interessante interrogarsi su quali siano i più appropriati sistemi contabili di misurazione delle attività condotte e dei risultati raggiunti. Il riferimento ai sistemi contabili adottati, infatti, non è un mero tecnicismo. Al contrario, in questa sede i sistemi contabili volti alla misurazione ed alla interpretazione delle performance delle istituzioni culturali saranno intesi quali metodi attraverso i quali poter procedere alla comprensione del grado di produzione di valore da parte di tali organizzazioni. Per le istituzioni culturali, del resto, la stessa identificazione di che cosa sia il “valore “ da queste creato si presta a non facili soluzioni. Domande quali “che cosa è l’arte” e “per chi è l’arte” sono ancora ben lontane da avere una risposta definitiva. Si pensi solo al mutare del ruolo dei musei nella società: da collezioni del principe, a luogo privilegiato concepito per gli esperti del settore, alla più recente apertura al pubblico di massa. Indagare quali siano i più appropriati sistemi contabili per una istituzione culturale, intesi quali sistemi in grado di comprendere i processi di creazione di valore, significa dunque, implicitamente, anche meditare su quali siano le variabili determinanti la creazione di valore in tali organizzazioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I diversi modelli contabili per le istituzioni culturali: opportunità e criticità | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Per una istituzione culturale appare oggi particolarmente interessante interrogarsi su quali siano i più appropriati sistemi contabili di misurazione delle attività condotte e dei risultati raggiunti. Il riferimento ai sistemi contabili adottati, infatti, non è un mero tecnicismo. Al contrario, in questa sede i sistemi contabili volti alla misurazione ed alla interpretazione delle performance delle istituzioni culturali saranno intesi quali metodi attraverso i quali poter procedere alla comprensione del grado di produzione di valore da parte di tali organizzazioni. Per le istituzioni culturali, del resto, la stessa identificazione di che cosa sia il “valore “ da queste creato si presta a non facili soluzioni. Domande quali “che cosa è l’arte” e “per chi è l’arte” sono ancora ben lontane da avere una risposta definitiva. Si pensi solo al mutare del ruolo dei musei nella società: da collezioni del principe, a luogo privilegiato concepito per gli esperti del settore, alla più recente apertura al pubblico di massa. Indagare quali siano i più appropriati sistemi contabili per una istituzione culturale, intesi quali sistemi in grado di comprendere i processi di creazione di valore, significa dunque, implicitamente, anche meditare su quali siano le variabili determinanti la creazione di valore in tali organizzazioni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/533922 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |