I recenti provvedimenti normativi in materia di efficienza energetica hanno profondamente cambiato, dal 2005 ad oggi, il modo di concepire gli involucri edizi in un ottica di efficienza energetica della costruzione. Il contributo tende a verificare, attraverso un'attenta ed approfondità disamina dei tipi-costruttivi e delle tecnologie impiegate, la rispondenza o meno a questi nuovi rigidi criteri dei sistemi costruttivi in legno, che, ad una prima analisi, sembrano intrinsecamente rispondere appieno alle richieste pretazionali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Titolo: | Sistemi costruttivi in legno. Criteri di efficienza energetica dell'involucro edilizio | |
Autori: | DAVOLI P. | |
Rivista: | GEOINFORMA | |
Parole Chiave: | EFFICIENZA ENERGETICA; SOSTENIBILITà AMBIENTALE; SISTEMI COSTRUTTIVI IN LEGNO; TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA | |
Abstract: | I recenti provvedimenti normativi in materia di efficienza energetica hanno profondamente cambiato, dal 2005 ad oggi, il modo di concepire gli involucri edizi in un ottica di efficienza energetica della costruzione. Il contributo tende a verificare, attraverso un'attenta ed approfondità disamina dei tipi-costruttivi e delle tecnologie impiegate, la rispondenza o meno a questi nuovi rigidi criteri dei sistemi costruttivi in legno, che, ad una prima analisi, sembrano intrinsecamente rispondere appieno alle richieste pretazionali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/533897 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |