I recenti provvedimenti normativi in materia di efficienza energetica hanno profondamente cambiato, dal 2005 ad oggi, il modo di concepire gli involucri edizi in un ottica di efficienza energetica della costruzione. Il contributo tende a verificare, attraverso un'attenta ed approfondità disamina dei tipi-costruttivi e delle tecnologie impiegate, la rispondenza o meno a questi nuovi rigidi criteri dei sistemi costruttivi in legno, che, ad una prima analisi, sembrano intrinsecamente rispondere appieno alle richieste pretazionali.
Sistemi costruttivi in legno. Criteri di efficienza energetica dell'involucro edilizio
DAVOLI, Pietromaria
2007
Abstract
I recenti provvedimenti normativi in materia di efficienza energetica hanno profondamente cambiato, dal 2005 ad oggi, il modo di concepire gli involucri edizi in un ottica di efficienza energetica della costruzione. Il contributo tende a verificare, attraverso un'attenta ed approfondità disamina dei tipi-costruttivi e delle tecnologie impiegate, la rispondenza o meno a questi nuovi rigidi criteri dei sistemi costruttivi in legno, che, ad una prima analisi, sembrano intrinsecamente rispondere appieno alle richieste pretazionali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.