Densificare la città elevando gli standard di qualità della vita e riducendo i consumi energetici, sarà la sfida del prossimo futuro. Il consumo di territorio è a livelli ormai insostenibili per la nostra società, il disegno urbano mostra città sempre più diffuse dai limiti incontrollati e voraci di nuovo territorio. La densità può invece generare efficienza, qualità, piacere. Lavorare con la densità, infatti, vuol dire non consumare altro territorio, utilizzare al meglio le risorse esistenti, pensare lo spazio che viviamo come frammento di un insieme più grande.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | Densità, qualità, energia. Il quartiere Casanova a Bolzano | |
Autori: | Rinaldi A.; De Fonzo M. | |
Rivista: | PAESAGGIO URBANO | |
Parole Chiave: | Abitare; sostenibile; energia; qualità urbana; architettura | |
Abstract: | Densificare la città elevando gli standard di qualità della vita e riducendo i consumi energetici, sarà la sfida del prossimo futuro. Il consumo di territorio è a livelli ormai insostenibili per la nostra società, il disegno urbano mostra città sempre più diffuse dai limiti incontrollati e voraci di nuovo territorio. La densità può invece generare efficienza, qualità, piacere. Lavorare con la densità, infatti, vuol dire non consumare altro territorio, utilizzare al meglio le risorse esistenti, pensare lo spazio che viviamo come frammento di un insieme più grande. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/533891 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |