La qualità (urbana e architettonica) fonda le sue radici di interesse in un diffuso ed articolato susseguirsi di segni, memorie, permanenze, storie e miti del territorio che non può prescindere dalla riconoscibilità e dal recupero dei centri minori. Tessuti, frammenti, percorsi, emergenze sparse, oggetti che identificano patrimoni: forse i centri minori sono capaci di raccontare la loro vita da un punto di vista o dall’altro e forse risiede nel ruolo (anche etico) dell’architetto avere la sensibilità di scoprirlo di volta in volta, compiendo un atto di rispettosa ricerca che deve provare a dar valore alle relazioni, ai rapporti, alle sottili trame. Questa è una delle possibili strade per riconoscere che in questi ultimi anni di ridondanti tematiche architettoniche ed urbanistiche abbiamo sbagliato obiettivo. E non è solo un problema di progettisti o di ricercatori, ma anche di amministratori, di operatori e di cittadini.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Titolo: | Centri storici minori. Abitare le identità culturali | |
Autori: | F. Maietti | |
Rivista: | ARCHITETTI.COM | |
Parole Chiave: | Centri storici minori; identità; conservazione | |
Abstract: | La qualità (urbana e architettonica) fonda le sue radici di interesse in un diffuso ed articolato susseguirsi di segni, memorie, permanenze, storie e miti del territorio che non può prescindere dalla riconoscibilità e dal recupero dei centri minori. Tessuti, frammenti, percorsi, emergenze sparse, oggetti che identificano patrimoni: forse i centri minori sono capaci di raccontare la loro vita da un punto di vista o dall’altro e forse risiede nel ruolo (anche etico) dell’architetto avere la sensibilità di scoprirlo di volta in volta, compiendo un atto di rispettosa ricerca che deve provare a dar valore alle relazioni, ai rapporti, alle sottili trame. Questa è una delle possibili strade per riconoscere che in questi ultimi anni di ridondanti tematiche architettoniche ed urbanistiche abbiamo sbagliato obiettivo. E non è solo un problema di progettisti o di ricercatori, ma anche di amministratori, di operatori e di cittadini. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/533556 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |