Edimburgo è una città eclettica, sorprendente e affascinante che fino all’ultimo sguardo riserva nuove emozioni anche al visitatore più distratto. La sua caratteristica principale è la varietà di spazi urbani che offre, frutto della sua storia, un mix di passato e presente, di tradizione e di innovazione. Il nucleo medioevale della città, si è costituito attorno all’imponente castello edificato sulla sommità di un cono vulcanico; Castle Rock, è una collina i cui primi abitanti (le testimonianze più antiche risalgono all'850 a.C.) furono probabilmente attratti proprio dalla presenza di questa altura difensiva naturale. Nel corso dei secoli, malgrado la città venga saccheggiata sette volte dagli inglesi, Edimburgo all’ombra della sua fortezza cresce costantemente. Nell'XI secolo si registrano i primi mercati mentre le sue mura furono costruite attorno al 1450 delimitando la zona della città vecchia. Le descrizioni di meravigliati cronisti dell’epoca che ebbero occasione di addentrarsi nel centro medioevale della città ci raccontano di come al suo interno venne raggiunta una incredibile densità abitativa con palazzi anche di dodici piani, tra i più alti conosciuti di quel periodo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Titolo: | Edimburgo: medioevale, ottocentesca, moderna capitale europea | |
Autori: | L.ROSSATO | |
Rivista: | SITI | |
Parole Chiave: | Edimburgo; Scozia; Miralles; Parlamento di Scozia | |
Abstract: | Edimburgo è una città eclettica, sorprendente e affascinante che fino all’ultimo sguardo riserva nuove emozioni anche al visitatore più distratto. La sua caratteristica principale è la varietà di spazi urbani che offre, frutto della sua storia, un mix di passato e presente, di tradizione e di innovazione. Il nucleo medioevale della città, si è costituito attorno all’imponente castello edificato sulla sommità di un cono vulcanico; Castle Rock, è una collina i cui primi abitanti (le testimonianze più antiche risalgono all'850 a.C.) furono probabilmente attratti proprio dalla presenza di questa altura difensiva naturale. Nel corso dei secoli, malgrado la città venga saccheggiata sette volte dagli inglesi, Edimburgo all’ombra della sua fortezza cresce costantemente. Nell'XI secolo si registrano i primi mercati mentre le sue mura furono costruite attorno al 1450 delimitando la zona della città vecchia. Le descrizioni di meravigliati cronisti dell’epoca che ebbero occasione di addentrarsi nel centro medioevale della città ci raccontano di come al suo interno venne raggiunta una incredibile densità abitativa con palazzi anche di dodici piani, tra i più alti conosciuti di quel periodo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/533525 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |