Il Museo Ebraico di Bologna ha attivato, in collaborazione con l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, una prima campagna di catalogazione informatizzata (scheda OA dell’ICCD del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) finalizzata alla costituzione di una banca dati preliminare all’intervento di conservazione e restauro. I cimiteri ebraici racchiudono testimonianze straordinarie, e talvolta uniche, di una antica presenza ebraica; rappresentano l’ "archivio" di quella comunità e sono documento per la ricostruzione degli eventi, delle persone e delle dinamiche e delle origini delle famiglie, e i cui discendenti non sono più in questi luoghi. Il contributo presenta il seminario, tenutosi in occasione del Salone del Restauro di Ferrara 2008; il progetto di catalogazione si configura come modello propedeutico di rilevamento e studio per una giusta azione di conservazione e restauro di un patrimonio di estrema importanza storica e che rischia per taluni casi la totale cancellazione.
Cimiteri ebraici in Emilia Romagna. Il progetto di catalogazione
MAIETTI, Federica
2008
Abstract
Il Museo Ebraico di Bologna ha attivato, in collaborazione con l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, una prima campagna di catalogazione informatizzata (scheda OA dell’ICCD del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) finalizzata alla costituzione di una banca dati preliminare all’intervento di conservazione e restauro. I cimiteri ebraici racchiudono testimonianze straordinarie, e talvolta uniche, di una antica presenza ebraica; rappresentano l’ "archivio" di quella comunità e sono documento per la ricostruzione degli eventi, delle persone e delle dinamiche e delle origini delle famiglie, e i cui discendenti non sono più in questi luoghi. Il contributo presenta il seminario, tenutosi in occasione del Salone del Restauro di Ferrara 2008; il progetto di catalogazione si configura come modello propedeutico di rilevamento e studio per una giusta azione di conservazione e restauro di un patrimonio di estrema importanza storica e che rischia per taluni casi la totale cancellazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.