Il contributo consiste in un commento all'art. XXV GATT. Questa disposizione, oggi priva di rilevanza pratica, è stata la chiave per la progressiva istituzionalizzazione dell'accordo GATT 1947. Attraverso l'azione congiunta delle PARTI CONTRAENTI è stato possibile perseguire gli obiettivi dell'accordo nonostante il fallimento del progetto di costituzione dell'ITO. Il contributo da' conto di questo analizzando la disposizione alla luce della prassi applicativa, ed evidenziando come le regole e prassi sviluppate in quel contesto influenzino ancor oggi la vita della WTO. Pur inserito in un commentario, il contributo offre un'analisi critica dell'impatto della disposizione sul sistema del GATT ed ha le caratteristiche di un contributo scientifico dotato di originalità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Article XXV GATT | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Il contributo consiste in un commento all'art. XXV GATT. Questa disposizione, oggi priva di rilevanza pratica, è stata la chiave per la progressiva istituzionalizzazione dell'accordo GATT 1947. Attraverso l'azione congiunta delle PARTI CONTRAENTI è stato possibile perseguire gli obiettivi dell'accordo nonostante il fallimento del progetto di costituzione dell'ITO. Il contributo da' conto di questo analizzando la disposizione alla luce della prassi applicativa, ed evidenziando come le regole e prassi sviluppate in quel contesto influenzino ancor oggi la vita della WTO. Pur inserito in un commentario, il contributo offre un'analisi critica dell'impatto della disposizione sul sistema del GATT ed ha le caratteristiche di un contributo scientifico dotato di originalità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/532854 | |
ISBN: | 9789004145665 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |