L'aumento di inquinamento nelle aree urbane, causato in gran parte dalle emissioni nocive del traffico cittadino e dall’esercizio dei sistemi di climatizzazione invernale degli organismi edilizi ha, da qualche tempo, indirizzato la ricerca verso l'impiego di materiali caratterizzati dalla capacità di abbattere tali sostanze nocive presenti in atmosfera. A questo proposito il biossido di titanio, come elemento accessorio dei materiali edilizi convenzionali, presenta interessanti capacità energetiche passive ed attive.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | L'utilizzo di biossido di titanio nei materiali per l'edilizia: funzione energetica attiva e passiva | |
Autori: | V. Belpoliti | |
Rivista: | L'UFFICIO TECNICO | |
Parole Chiave: | TiO2; SEMICONDUTTORI ORGANICI; FOTOCATALISI; EFFETTO FOTOELETTROCHIMICO; FOTOVOLTAICO ORGANICO; FOTOSINTESI ARTIFICIALE | |
Abstract: | L'aumento di inquinamento nelle aree urbane, causato in gran parte dalle emissioni nocive del traffico cittadino e dall’esercizio dei sistemi di climatizzazione invernale degli organismi edilizi ha, da qualche tempo, indirizzato la ricerca verso l'impiego di materiali caratterizzati dalla capacità di abbattere tali sostanze nocive presenti in atmosfera. A questo proposito il biossido di titanio, come elemento accessorio dei materiali edilizi convenzionali, presenta interessanti capacità energetiche passive ed attive. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/532839 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.